Cortinametraggio: parla la direttrice

Appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema breve, Cortinametraggio anche quest’anno è pronto a sorprendere con nuove importanti novità ed ospiti allettanti. A raccontarci la prossima edizione del festival, che si terrà dal 13 al 17 marzo sempre nella perla delle Dolomiti, è la direttrice Maddalena Mayneri, “molto tesa e stanca” – come afferma lei stessa - ma fiera del programma messo insieme.
Quali sono le novità di questa prossima edizione?
La prima vera novità è il concorso dei Booktrailer, una forma breve che sta prendendo piede negli ultimi anni e che abbiamo voluto valorizzare. E’ una pazzia che ci è venuta in mente insieme alla Rai. Ci sarà un vero e proprio concorso con due premi di 1000 Euro, assegnati appunto da RAI Cinema e RAI. Verrano presentati tra i tanti i book trailer, quelli dei romanzi di Faletti, di Ligabue, di Buticchi. Oltre alle novità però vorrei sottolineare anche i segni di continuità con il passato, su tutti la prosecuzione della collaborazione con il Centro Sperimentale.
E gli eventi speciali quali saranno quest’anno?
Un evento speciale è dedicato al corto di Pino Quartullo E la vita continua. Purtroppo il regista non ci sarà perché impegnato a teatro, ma dovrebbe venire l’attore Ludovico Fremont. Inoltre in occasione del nostro festival verrà consegnato il Premio Mattador di Trieste alla sceneggiatura. E poi proietteremo il nuovo documentario di Antonello Sarno, Jet set. Quest’ultimo evento è organizzato in collaborazione con il SNGCI, che tra l’altro a Cortina consegnerà un Premio Speciale Corti d’Argento.
Al centro di Cortinametraggio troveremo ovviamente anche la commedia, come nella passata edizione…
Assolutamente. Il concorso CortiComedy è un elemento molto importante per la manifestazione. Cortina è un luogo di villeggiatura, vengono migliaia di persone in vacanza e credo quindi che sia giusto dedicare il festival al sorriso e regalare quindi un sorriso ai nostri spettatori. Ci tengo a sottolineare, con felicità, la collaborazione con Moviemax, che quest’anno offrirà 2500 Euro al miglior cortometraggio di questa sezione.
Da quando ha iniziato Cortinametraggio, ha visto un’evoluzione del cinema breve in Italia?
All’inizio mi arrivavano tantissimi lavori. Tra di essi trovavamo belle idee ma la qualità non era eccellente, anzi. Quest’anno invece ci sono arrivati pochi lavori ma davvero buoni. La qualità si è davvero alzata negli ultimi tempi. La crescita del corto c’è ed è forte. E la cosa bella è vedere i registi dei cortometraggi selezionati da noi chiamati da importanti ed affermati cineasti a lavorare sui loro set o a realizzare i backstage dei loro film.
Ci dà qualche anticipazione sulle giurie? Da chi saranno composte?
La giuria del pubblico verrà presieduta da Ambra Angiolini. I giurati di CortiComedy saranno Giorgio Gosetti, Grazia Volpi e Anita Kravos. Per i Book Trailer invece la giuria sarà composta da Francesco Bruni, Chiara Francini, Maria Pia Ammirati, Massimo Ferrario e Bianca Giordano.
Come sarà la giornata tipo del festival?
Abbiamo optato per un ritmo meno serrato delle passate edizioni. La mattina ci saranno gli incontri con gli autori, le proiezioni invece saranno dalla 19.30 alle 22.00. Le serate del festival saranno presentate da Fiammetta Cicogna.
E’ difficile attirare pubblico a Cortina?
No, perché Cortina segue molto ed è sensibile a questi eventi culturali. Poi è tutto gratis e la gente ha la possibilità di confrontarsi direttamente e di parlare con i nostri ospiti. Certo, poi bisogna vedere quanta gente sarà a Cortina nei giorni del festival, ma siamo molto fiduciosi.
E quindi quali saranno gli ospiti che si potranno incontrare al festival quest’anno?
Ci saranno tutti gli autori dei lavori presentati e ci saranno anche alcuni autori dei libri di cui presentiamo i trailer. Sto cercando in questi giorni di organizzare un incontro speciale con Paolo Giordano, speriamo di riuscirci. Poi ci saranno Alessandro Tiberi, Cecilia Dazzi, Elisabetta Cavallotti e tanti altri.
