X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - Arrivano i nostri

Pubblicato il 19 agosto 2008 da Edoardo Zaccagnini


DVD - Arrivano i nostri

Un bel gruppo di attori compone questa piccola roboante commedia popolare primi anni ’50. Alcuni vengono dal varietà ed altri diventeranno pezzi importanti della storia dello spettacolo italiano. Il cast è composto da Mario Riva e Riccardo Billi (memorabile la sua imitazione/parodia di Carmen Miranda, traslata proprio dal varietà teatrale), da un giovane e brillantissimo Walter Chiari, da Lisetta Nava, da Pina Renzi e dal mitico Carlo Croccolo. Teatrale è, per molte sue parti, l’impianto generale di questa azzuffata corale piena di gesti, gag ed equivoci. E’ confermata la simpatia del cinema italiano per i cialtroni maestri nell’arte di arrangiarsi e la sua antipatia per i ricchi senza scrupoli ed un po’ viscidi e meschini. E’ La storia di un barone buono, nobile in tutti i sensi e benefattore, messo all’angolo dalle circostanze della vita e destinato a far sposare la sua bella, ed altrettanto valida umanamente, figlioletta ad un commerciante di porci ed allo stesso modo porco affarista senza troppe remore. C’è, però, a riportare giustizia in questa pellicola senza troppo sottotesto e senza grandi pretese di racconto sociale, un gruppetto di disgraziati che decide di salvare il vecchio barone e di evitare che una creatura giovane e carina come la ragazza finisca nelle mani di un impostore grasso e truffaldino. Peripezie e sketch si inseguono dando la possibilità a questo gruppo comico di rilassare, intrattenere e divertire lo spettatore del secondo dopoguerra con i mezzi a cui è abituato e che lo fanno sentire a casa. Si parla delle cambiali che stanno entrando prepotentemente nel costume nazionale e si ascoltano canzoni del periodo, come quella celebre, che dà il titolo al film e che lo accompagna dall’inizio alla fine: Arrivano i nostri!. Il film non dura poco e le sue parentesi si allungano, in più di una circostanza, in maniera esagerata rispetto al loro contenuto. L’happy end arriva quando tutti gli attori hanno avuto modo di esprimersi liberamente e mette in ordine tutto il materiale rivoltato dagli sceneggiatori Age Scarpelli e Metz. La regia è dell’abile e storico Mario Mattoli, senza Totò ma con un gruppo di grandi gregari ben disposti. Commedia che unisce l’antipatia per i ricchi e la grazia dei giovani, tipiche dei telefoni bianchi, con la vita di strada che dal neorealismo si è spostata nella commedia e che nel corso di un bel po’ di anni, e di esperimenti, darà luce alla commedia cinica e feroce degli anni del boom. Documento non di punta, questo Arrivano i nostri, ma sempre documento.

La qualità audio-video

Il bianco e nero della pellicola rimane caldo, intenso e compatto sopra tutto il dvd. La maggior parte delle scene sono al chiuso e la quasi totalità dell’inquadratura è sovente riempita dalle facce e dai gesti degli attori. Per la qualità audio vale lo stesso discorso: il film è ricco di canzoni ed ognuna si ascolta con piacere totale.

Extra

la cosa più interessante, tra virgolette, è il trailer del film, una bella presentazione che ci porta indietro di 60 anni circa e ci regala un attimo di anni ’50. Per il resto il solito accesso diretto alle scene e la possibilità del sottotitolo in inglese e italiano.


(Arrivano i nostri!); Regia: Mario Mattoli; interpreti: Riccardo Billi, Walter Chiari, Mario Riva, Giuseppe Porelli, Lisetta Nava; distribuzione DVD: Medusa Home Video
formato video: widescreen; audio: Italiano Dolby Digital Mono; sottotitoli: Italiano per non udenti

Extra: 1) Trailer originale 2) Schede del cast


Enregistrer au format PDF