DVD - Body puzzle - Misteria

Anno 1992: prima di lanciarsi a pieno regime nella direzione della fortunata saga di Fantaghirò, andata in onda su Canale 5, ed di altre serie tv a sfondo fantasy, Lamberto Bava lascia al pubblico degli amanti del genere un thriller-horror, filone che ricomincerà a percorrere dal 2005 con The torturer. Il regista romano, troppo spesso all’ombra della figura del padre, il grande Mario Bava, di Dario Argento e Ruggero Deodato, coi quali più volte ha collaborato come aiuto regista, si inventa un film che, seppur stentando a decollare alle prime battute, riesce regalare un buon colpo di scena sul finale, riscattando le incertezze iniziali.
L’intreccio rientra nei canoni del genere: una donna, tormentata da uno psicopatico che le spedisce gli arti delle sue vittime, viene protetta dall’ispettore di polizia incaricato ad effettuare le indagini. Gli omicidi e le macabre lettere contenenti parti dei corpi mutilati, sembrano essere strettamente collegati alla morte per incidente stradale del marito della donna. Una delle ragioni per cui la storia stenta a decollare è proprio la sceneggiatura che, parafrasando il titolo del lavoro di Bava, sembra un puzzle, ma non di corpi, quanto piuttosto di frasi e citazioni da altri film, procedimento per il quale è impossibile togliersi di dosso un fastidioso senso di deja-vu. La buona fotografia di Luigi Kuveiller, che conferisce alla pellicola le giuste atmosfere, e gli effetti visivi mai grossolani, non riescono a valorizzare appieno scene in cui regnano sovrane le invadenti musiche di Carlo Maria Cordio. L’uso spropositato della colonna sonora finisce per indebolire le scene di suspense che, seppur forti nella fotografia e originali a livello di idee (geniale la sequenza dell’omicidio della maestra davanti ad un aula piena di ignari bambini ciechi), spesso non raggiungono l’obiettivo.
L’interpretazione dei protagonisti, Joanna Pacula e Tomas Arana, è dignitosa, tenendo conto che la sceneggiatura che non supporta affatto una qualsiasi forma di credibilità dei personaggi e della storia stessa. Body puzzle, quindi, sembra vivere di episodi particolarmente riusciti più che su un solido intreccio. Pur non volendo prendere in considerazione le incongruenze che spesso sono proprio alla base di un film horror, la storia presenta troppe esagerazioni a livello narrativo e, data la nutrita presenza di comprimari, si rischia più volte di perdere il filo del discorso.
Per quanto le critiche possibili nei confronti di questo film potrebbero essere molteplici, non ci sentiamo tuttavia di bocciarlo. Body puzzle si ispira notevolmente al modello di horror degli anni ’70, decennio in cui il cinema italiano di genere ha sfornato opere e registi interessanti, esportati in seguito in Europa ed oltreoceano. In un periodo in cui il thriller-horror che ha caratterizzato una fetta del mercato cinematografico italiano ormai non esiste più, se non a livello di piccole ed interessanti produzioni in digitale, accogliamo a braccia aperte l’uscita di questo DVD, augurandoci che un genere tanto caro alla produzione nostrana torni presto a risorgere dalle sue ceneri.
La qualità audio-video
Il formato video 1,78. 1 anamorfico conferisce una buona visione in 16:9. Il riversamento in digitale è buono sul versante video. La fotografia del film, seppur perdendo qualche punto dal punto di vista del colore, leggermente opaco, è ben valorizzata, specialmente nelle scene in cui c’è una forte presenza di contrasto tra luci ed ombre.
L’audio invece, non presenta caratteristiche degne di rilievo, presentando semplicemente le caratteristiche del Dolby Digital 2.0, rimanendo piatto ed essenzialmente frontale.
Extra
Purtroppo il DVD non presenta extra e curiosità interessanti, se non delle brevi biografie dei due protagonisti Joanna Pacula e Tomas Arana e del regista Lamberto Bava.
(Misteria); Regia: Lamberto Bava; interpreti: Joanna Papula, Tomas Arana, François Montaugut, Gianni Garko, Erika Blanc, Matteo Gazzolo, Susanna Javicoli, Bruno Corazzari, Ursula Von Baechler, Sebastiano Lo Monaco, Giovanni Lombardo Radice; distribuzione DVD: Flamingo Video;
formato video: 1,78:1 anamorfico; audio: italiano Dolby Digital 2.0; sottotitoli: in italiano per non udenti;
Extra: biografia degli attori principali.
