X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - Election

Pubblicato il 11 aprile 2007 da Giampiero Francesca


DVD - Election

’I nostri genitori, fratelli, sorelle, le nostre mogli e i nostri figli lo saranno di tutti. Riceviamo in consegna le sorti dei nostri fratelli’. Questa è la forza della Triade. Possedere il bastone con la testa del Drago significa essere il capo di questo potere.

Simboli, luoghi, riti. Realtà e legenda, tradizione e violenza, misticismo ed economia si mescolano nel racconto dell’epos della Triade, la mafia cinese. Jonnie To prende spunto dalla successione a capo della Triade per raccontare uno spaccato della vita di Honk Kong. Come tutte le associazioni malavitose infatti anche la realtà della mafia cinese si mescola con la vita quotidiana della città. La vasta diffusione della Triade radica il suo consenso sul connubio potere, inteso sia come forza bruta che come capacità economica, e tradizione. L’intera messa scena di Election è un paradigma di questo binomio. Accanto alle scene di violenza, le risse, i coltelli To si sofferma sui momenti ’sacri’ alla Triade. La cerimonia di investitura di un “fratello”, l’assegnazione del bastone sono vere celebrazioni, rituali svolti al cospetto di un sacerdote circondato da simboli dal chiaro riferimento religioso. Nell’altalenanza classica di ritmo degl’action di Honk Kong Johnnie To racchiude il senso di un’istituzione centenaria. La Triade infatti nasce originariamente come organizzazione volta alla salvaguardia del popolo e delle tradizioni cinesi. Le sue radici dunque sono ancora oggi parte integrante del sistema criminale in cui gli elementi di gestione economica e politica si fondono con riti mistici e secolari. E’ proprio per la particolarità e la pericolosità dell’argomento trattato che Election risulta un Honk Kong movie del tutto atipico. Il racconto di Johnnie To risulta infatti privo di molti topoi dell’action; dall’assenza dell’amicizia virile fino alla mancanza delle armi da fuoco. La rappresentazione stessa della violenza come balletto, architettura estetica, elemento fondante di questo filone, assume qui un tono più serio e rispettoso, quasi si inchinasse anche lei al ruolo e al potere della Triade.

La qualità audio-video

In una pellicola come Election, in cui il gusto e la ricercatezza estetica della fotografia giocano un ruolo fondamentale, la qualità del riversamento video è un elemento determinate. Da questo punto di vista il dvd garantisce una buona fruizione e restituisce pienamente le atmosfere cupe della Honk Kong di To.
Buono anche l’audio nella codifica Dolby Digital 5.1.

Extra

Molto scarna la sezione Extra. In questa piccola appendice il ruolo principiale lo interpreta un breve ’making of’ potenzialmente in grado di aprire interessanti spunti di riflessione. L’analisi di To sulla pellicola e il contesto narrato appare però troppo breve e sbrigativa tanto da lasciare lo spettatore insoddisfatto.


(Hak seh wui); Regia: Johnnie To; interpreti: Nick Cheung, Simon Yam, Tony Leung Ka Fai, Luois Koo; distribuzione DVD: Dolmen;
formato video: 16/9 2.35:1; audio: Italiano e Originale (Dolby Digital 5.1); sottotitoli: Italiano; Italiano per non udenti;

Extra: 1) Trailer 2) Making of 3) Galleria fotografica


Enregistrer au format PDF