X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - Sella d’argento

Pubblicato il 6 agosto 2008 da Simone Isola


DVD - Sella d'argento

Lucio Fulci, maramaldo della regia. Una carriera a cimentarsi con i generi cinematografici, cercando di oltrepassare, forzare i loro limiti. “Sto dentro, ma ogni tanto metto la bomba che tenta di deflagrare il genere. Infatti ne ho trascorsi tanti, di generi...”. Così affermava uno degli autori più poliedrici e versatili che il nostro cinema abbia mai conosciuto, in grado di passare agilmente dalla commedia demenziale all’horror, dal giallo al fantasy, il tutto mantenendo sempre una cifra espressiva personale.
Sella d’argento, che giunge ora in versione DVD, è l’ultimo degli ’spaghetti western’ diretti Fulci, realizzato nel 1978 quando lo stesso genere era al tramonto e il gusto del pubblico ormai diretto verso altri generi filmici, come la fantascienza. Fulci rinuncia alla tradizionale violenza parossistica per confezionare un tardo western per famiglie, incentrato sull’amicizia tra un uomo e un bambino e il superamento dell’odio di sangue. Un ragazzino di dieci anni, Roy Blood, vendica l’assassinio del padre uccidendo il killer Luke, legato alla famiglia Barker. Inizia così la sua vita da famoso pistolero, diventando famoso con il nome di “Sella d’argento”. Roy ha sete di vendetta verso i Barker, ma incontra e salva da un agguato il piccolo Thomas, che appartiene proprio alla famiglia Barker. Tra i due nasce un’amicizia che trascende l’odio di sangue, e che si rinforza nelle lotte e nella volontà dell’uomo di proteggere il ragazzo.
Sella d’argento è prodotto pensato per un vasto pubblico, sin dalla stesura dello script. Ricordiamo come dieci anni prima in Se sei vivo spara di Giulio Questi, una banda di criminali sadomaso tortura un ragazzino, un indiano viene scalpato; una vocazione all’eccesso, alla violenza come shock visivo. La vendetta viene consumata in tenera età o quasi. Negli anni Settanta tali segni distintivi del western italiano si perdono, e il genere cerca strade alternative nella parodia (i vari Trinità) o nell’avventura tout court, che certo non esclude la violenza ma non la pone al centro dei suoi interessi (diretto antecedente del film di Fulci, in tal senso, è I quattro dell’Ave Maria di Giuseppe Colizzi). C’è dunque maggior spazio ai sentimenti, che in qualche caso sporadico scivolano nella retorica e nel patetico; interessante lo spunto giallo finale e buone le varie caratterizzazioni, soprattutto quella di Geoffrey Lewis (padre della famosa Juliette) nei panni di “Serpente”. Le debolezze di scrittura vengono riscattate da un innato senso del ritmo e da una regia incisiva; Fulci inserisce la sua cifra espressiva nelle scene d’azione, nelle sparatorie, inquadrando ogni personaggio con cura formale cristallina, muovendo la macchina da presa attorno ai corpi che si scontrano, che lottano. Esempio vivente di un talento che proprio giocando con gli stereotipi e nel forzare gli schermi ha espresso una personalità originale e un mondo poetico completo, con tutti i sentimenti, le paure insite nell’animo umano.

La qualità audio-video

Discreto il riversamento, anche se la grana è vistosa e i colori non proprio brillanti.
L’audio è discreto anche se mono, solo un po’ basso per alcuni dialoghi. Davvero piacevole ed azzeccato le musiche originali bellissima firmata Bixio, Frizzi e Tempera, interni ed esterni chiari fin da subito, riconoscibilissimi e soprattutto ben resi dall’esperto Carlo Simi che ha curato pure i costumi, e Sergio Salvati che ha fotografato con nostalgia la terra più bella del mondo.

Extra

E’ presente nel DVD lo speciale “Tutti in sella”, un breve documentario di dieci minuti con testimonianze centrate quasi esclusivamente sulla figura di Lucio Fulci, con qualche cenno alla lavorazione del film. Sono presenti trailer e le schede del cast tecnico ed artistico.


(Sella d’argento); Regia: Lucio Fulci; interpreti: Giuliano Gemma, Sven Valsecchi, Ettore Manni, Gianni De Luigi, Cinzia Monreale, Licinia Lentini, Geoffrey Lewis; distribuzione DVD: Medusa Home Entertainment
formato video: widescreen; audio: italiano, Dolby Digital 1.0 - mono; sottotitoli: Italiano per non udenti.

Extra: 1) documentario 2) trailer 3) bio-filmografie.


Enregistrer au format PDF