X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - Sissi. La Giovane Imperatrice

Pubblicato il 14 aprile 2008 da Fabiana Proietti


DVD - Sissi. La Giovane Imperatrice

Secondo episodio della trilogia di Ernst Marischka ispirato alle vicende storico sentimentali di Elisabetta I d’Austria, Sissi la giovane imperatrice racconta la vita a corte della neo-imperatrice dopo il matrimonio d’amore col suo Franz (narrato in La principessa Sissi), la difficoltà a conciliare la vita personale con il rigido protocollo di corte e i ruoli antitetici di moglie e madre da un lato e regnante dall’altro. Quando, infatti, dopo la nascita della primogenita, Franz e sua madre, l’Arciduchessa Sofia, decidono che l’educazione della piccola spetterà a quest’ultima anziché a Sissi, la giovane imperatrice lascia la corte di Vienna rifugiandosi dai suoi genitori. Ma dopo l’ennesima dimostrazione d’amore di Franz e la diplomazia dimostrata nella delicata questione austriaca, il suo diritto a vivere pienamente la maternità viene riconosciuto e alla riappacificazione tra i coniugi segue la cerimonia d’incoronazione come regnanti di Ungheria, tra i caldi applausi della folla.

Questo trittico, generalmente svalutato dalla critica, considerato un mediocre intrattenimento per il popolino, oltre ad aver avuto il merito di portare alla ribalta la splendida Romi Schneider, appare, ad uno sguardo retrospettivo, più interessante di quel che poteva sembrare all’epoca della sua uscita in sala: perché, seppure nella sua confezione per signorine e nell’apologia romantica (in odor di nazionalismo) dell’Impero Austro-Ungarico, la trilogia dedicata a Sissi mette in luce l’amore delle masse per le storie di bellezza e ricchezza, per personaggi apparentemente perfetti ma anche infelici, che oggi ritroviamo nei reality dedicati alla vita privata dei vip, ai servizi delle E! True Hollywood Stories che, a conti fatti, sono le altezze reali della cultura pop. Una sorta di ‘Anche i ricchi piangono’ ante litteram, dolce fino a rasentare la stucchevolezza ma anche leggero e divertente, con chiari riferimenti al teatro da camera, nei momenti in cui si racconta – di certo con parecchie licenze poetiche – la vita in famiglia della principessa, i verdi paesaggi della sua Baviera e il rapporto idilliaco con il Duca Max, l’adorato ’papili’, gli animaletti da fattoria e la nidiata di fratellini che sembrano sbucati da una fiaba dei Grimm.

Ma il successo che segue ormai da anni questa saga – dal fortunato seguito in sala ai numerosi passaggi televisivi – è in gran parte legato all’indiscusso fascino della sua protagonista, una Romy Schneider nel fiore degli anni, che sarebbe diventata di lì a poco una delle attrici più interessanti degli anni ’60 e ’70, in film come La piscina di Jacques Deray, L’amante di Sautet, e reintepretando di nuovo Elisabetta d’Austria, ma in chiave drammatica, per il Ludwig di Visconti.
La sua Sissi illumina costantemente la scena con la solarità della giovinezza, presto oscurata dalla profonda solitudine della vita di corte: la bravura della Schneider sta nel far affiorare a poco a poco l’immalinconirsi del suo personaggio – tema centrale del terzo episodio: Il destino di un’Imperatrice – pur senza il sostegno di una sceneggiatura adeguata e anzi limitata da una messa in scena didascalica, sostanzialmente interessata a far risaltare scene e costumi sontuosi.
Ma in fondo la trilogia sulla giovane Elisabetta, pur nei suoi limiti di scrittura e gli eccessivi sentimentalismi, resta uno dei primi romanzi di formazione di una adolescente-regina, cui probabilmente è debitore anche la Marie Antoinette di Sofia Coppola, seppure come modello da cui distanzarsi.

La qualità audio-video

Dolmen edita questo titolo restituendo i colori brillanti e vividi della copia originale. I sontuosi saloni della corte austriaca realizzati da Fritz Jüptner-Jonstorff vengono così esaltati dai toni accesi della fotografia, così come i gli ambienti all’aperto, con i filmati dei monti bavaresi. L’audio ha una doppia traccia Dolby Digital 1.0 in italiano e in originale con sottotitoli in italiano e italiano per non udenti.

Extra

i contenuti speciali non sono il piatto forte dell’edizione: oltre ai credits, soltanto i flan e le immagini dei manifesti cinematografici degli anni 50.


(Sissi, die junge Kaiserin); Regia: Ernst Marischka; interpreti: Romy Schneider; distribuzione dvd: Dolmen Home Video;
formato Video: 4/31.33:1; audio: Italiano/Originale con sottotitoli in Italiano Dual Mono; sottotitoli: Italiano/Italiano per non udenti

Extra: 1) Materiale promozionale originale


Enregistrer au format PDF