X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - Tempo massimo

Pubblicato il 5 maggio 2007 da Simone Isola


DVD - Tempo massimo

E’ in arrivo, il 20 maggio, in video sugli italici scaffali uno storico titolo degli anni trenta, Tempo massimo di Mario Mattoli. Un’uscita importante che, oltre ad offrirci giovanili interpretazioni di Vittorio De Sica ed Anna Magnani, costituisce il prototipo della commedia sentimentale, in quegli anni genere di successo della cinematografia italiana.
Un po’ di storia: Mattoli fonda nel 1927 la compagnia di rivista Za-bum. Alla ricerca di nuovi talenti da scritturare, una sera si imbatte nella compagnia degli Artisti Associati, dove militano De Sica e Umberto Melnati. Resta incantato dalla bravura e propone loro di entrare a far parte della sua compagnia. Lo scarso successo della prosa porta gli interpreti dei grandi classici a cimentarsi con la recitazione, il canto e il ballo, elementi che costituiscono quel gran zibaldone che è la rivista. Molti attori passano così da Pirandello alla satira e agli sketch comici. La Za-bum raccoglie un grosso successo e inizia a produrre alcuni film non tralasciando l’intensa attività teatrale. La compagnia sta per iniziare al gran completo le riprese di Tempo massimo quando il regista Carlo Ludovico Bragaglia comunica la propria indisponibilità. É allora che subentra Mattoli, che con questo film dà inizio alla sua sterminata carriera, oltre 84 lungometraggi in 32 anni!
Nel film la vita del giovane professor Banti (Vittorio De Sica), frustrato da una zia onnipresente, viene sconvolta dall’arrivo di Dora (Carla Mignone), vivace signorina. La sua entrata in scena è emblematica: mentre Banti è intento a pescare sul lago, Dora scende dal cielo con un paracadute per adempiere ad una scommessa (anche in La vita è bella di Roberto Benigni una donna, sempre di nome Dora, entra in scena cadendo dall’alto sull’ignaro protagonista). Inutile dire che tra i due nascerà un idillio. Commedia d’epoca gradevolissima, priva della minima asprezza drammatica e caratterizzata da dialoghi brillanti e situazioni divertenti, con personaggi definiti sommariamente ma con un intreccio ben sviluppato e carico di ritmo. Storia tipica del cinema italiano di quegli anni, prevalentemente centrato sui rapporti amorosi, inizialmente problematici ma destinati a sfociare nel matrimonio-lieto fine: l’unico premio di mille peripezie.

La qualità audio–video

La qualità video è straordinaria; l’immagine è nitida e pulita, considerando che il film è stato girato nel 1934. Il master digitale è stato ottenuto a partire da un positivo d’epoca a basso contrasto su pellicola nitrato. É stato mantenuto l’anomalo formato originale 1:1.13, full screen, tipico dei primi anni del sonoro, tranne che per alcuni insert (tendine, dissolvenze titoli), che presentano il lato colonna; in questi casi, per rispettare il formato di ripresa, è stato necessario l’utilizzo dello zoom. All’epoca, infatti, nel passaggio dal negativo al positivo l’immagine veniva tagliata per poter inserire lo spazio per la colonna sonora.
Anche la resa dell’audio è sorprendente; eccellente il restauro a 16 bit, realizzato su un positivo ottico d’epoca.

Extra

Extra non copiosi ma interessanti. Oltre al trailer del film c’è un provino americano di Carla Mignone e Vittorio De Sica, datato 1937, ritrovato negli archivi dell’UCLA di Los Angeles. Significativo anche un video estratto dal documentario di Maurizio Ponzi, Mattolineide (1978), che ripercorre gli esordi di Mattoli e il passaggio dalla rivista al cinema. Lodevole anche gli extra che illustrano il lavoro di restauro e di ricerca effettuato sulla pellicola. Da segnalare, tuttavia, la grave mancanza di una filmografia e di altra documentazione scritta sull’autore.


(Tempo massimo); Regia: Mario Mattoli; interpreti: Vittorio De Sica, Milly, Enrico Varisio; distribuzione dvd: RHV
formato video: 1.33:1 (4/3); audio: italiano mono; sottotitoli: italiano.

Extra: 1) Trailer originale, 2) Milly – De Sica provino inglese, 3) Da Za-Bum al cinema: gli esordi di Mario Mattoli, 4) Varianti.


Enregistrer au format PDF