• Basta borghesi: Ho voglia di perfieria

    Basta borghesi: Ho voglia di perfieria

    Ponte Milvio non si trova esattamente nel cuore di Roma. Rispetto ad altri passaggi sul fiume, pedonali o meno, la sua posizione rimane leggermente spostata verso il nord est della città. Da una parte si apre il quartiere Flaminio e (...)


  • CINEMA SARDO: CENNI STORICI...

    CINEMA SARDO: CENNI STORICI...


  • PADRE PADRONE: IN(OLTRE) LA SARDEGNA

    PADRE PADRONE: IN(OLTRE) LA SARDEGNA


  • INTERVISTA A GIOVANNI COLUMBU

    INTERVISTA A GIOVANNI COLUMBU


  • INTERVISTA A PIERO SANNA

    INTERVISTA A PIERO SANNA


  • INTERVISTA A SERGIO NAITZA

    INTERVISTA A SERGIO NAITZA


  • CINEMA SARDO: CENNI STORICI...

    CINEMA SARDO: CENNI STORICI...

    ‘Scarni ed essenziali’. E’ questa la definizione più comune per i banditi di De Seta. Lo dice anche il Mereghetti: ‘Vittorio De Seta, coi suoi banditi scarni ed essenziali’. E pure magri, espressivi e taciturni, al punto che passa per vera (...)


  • PADRE PADRONE: IN(OLTRE) LA SARDEGNA

    PADRE PADRONE: IN(OLTRE) LA SARDEGNA

    Padre Padrone, 1977, è la storia dell’emancipazione da una condizione atavica di sudditanza culturale. Ma è anche la perifrasi di una rivoluzione. Nel sacrificio del protagonista si concentra l’esperienza universale di una terribile (...)


  • INTERVISTA A GIOVANNI COLUMBU

    INTERVISTA A GIOVANNI COLUMBU

    Giovanni Columbu, autore del film Arcipelaghi: il più radicale nell’uso del dialetto e nella scelta dell’ambiente di cui parlare. Lo abbiamo intervistato per allargare i pareri su questo approfondimento del cinema sardo. Con lui abbiamo (...)


  • INTERVISTA A PIERO SANNA

    INTERVISTA A PIERO SANNA

    Piero Sanna è per noi e per tanti il regista di La destinazione: film appartenente al gruppo di quelli che hanno dato una nuova dimensione al cinema sardo. Ma Piero Sanna è anche un signore che di mestiere fa il carabiniere e che tanti (...)