• Festa del cinema di Roma 2007 - Un principe chiamato Totò - Extra

    Festa del cinema di Roma 2007 - Un principe chiamato Totò - Extra

    Un principe chiamato Totò è l’ultimo, affettuoso, sincero, doveroso omaggio ad un mostro comico di inarrivabile spessore. La sua capacità di aprire la reazione dello spettatore, e qualche volta anche il suo cuore, era un lavoro giocato sul (...)


  • Festa del Cinema di Roma 2007 - Parole Sante - Extra

    Festa del Cinema di Roma 2007 - Parole Sante - Extra

    Non chiamatelo Cantastorie. Perché Ascanio Celestini non è un folletto dolce dal pizzetto soffice. Non è l’innocuo affabulatore che gira per la metropoli a raccontare favole. E’ un personaggio di grande serietà e professionalità, che usa (...)


  • Sms - sotto mentite spoglie

    Sms - sotto mentite spoglie

    Il numero di risate è considerevole e gradito. Prendiamolo e mettiamolo da parte. Ne terremo conto nella stesura del bilancio finale. Ci interessa, in prima istanza, analizzare l’esempio di sterotipo cinematografico che Salemme, più o (...)


  • Intervista a Elisabetta Arnaboldi

    Intervista a Elisabetta Arnaboldi

    Riprendono le puntate di 25a ora - il cinema espanso. La trasmissione notturna di La7 dedicata al cortometraggio cinematografico. Il programma giunge quest’anno alla sua settima edizione e riparte proprio dal festival del corto (giunto (...)


  • 25a ora: per un rapporto sano tra tv e cinema

    25a ora: per un rapporto sano tra tv e cinema

    La tv italiana non insegna la politica, non insegna l’educazione e non insegna l’italiano. Ingenuo, testardo e ridicolo rimproverarle il disinteresse per una pedagogia del cinema. Perché all’assetato non si versa il vino e perché ad (...)


  • Scrivilo sui Muri

    Scrivilo sui Muri

    "Peggio di così poteva andare". Con quel titolo da brividi e l’ultimo bel moro da lanciare. Con Cristiana la piccina a spalancare gli occhietti celesti e furbetti sulle locandine di tutte le piazze. Coi giovani più belli a prendersi altri (...)


  • Riflessione spontanea sul cinema italiano

    Riflessione spontanea sul cinema italiano

    Venezia, 8 settembre 2007. Ang Lee vince il suo secondo Leone d’Oro. Un bravo regista franco-tunisino considera modesto il premio speciale che la giuria gli consegna. Brian De Palma non fa un fiato e porta a casa un meritatissimo (...)


  • Le ragioni dell'aragosta

    Le ragioni dell’aragosta

    Meno rabbia di Viva Zapatero!, meno urgenza, meno esplosività e più nostalgia. Più amore per la commedia e riflessione sulla satira stessa, sul mestiere di attore satirico. E omaggio alla figura dell’attore. Le Ragioni dell’Aragosta è un (...)


  • Il dolce e l'amaro

    Il dolce e l’amaro

    L’atteggiamento di Andrea Porporati di fronte all’opera seconda, col rischio sindrome a due passi, è opposto a quello del più ambizioso, eccessivo, ma anche coraggioso Paolo Franchi. Se il primo rischia tutto ed accelera bruscamente in (...)


  • Libri - Mario Soldati. Cinematografo

    Libri - Mario Soldati. Cinematografo

    La casa editrice Sellerio va da tempo pubblicando le opere di Soldati sotto la guida di Salvatore Silvano Nigro. E Cinematografo, secondo la definizione dello stesso Nigro, è un libro preterintenzionale, un libro “apocrifo”. Perché (...)