• Schermi di piombo al Trevi: Intervista a Christian Uva

    Schermi di piombo al Trevi: Intervista a Christian Uva

    Il libro Schermi di piombo si è trasformato in una rassegna cinematografica. La sala Trevi di Roma omaggia il libro di Christian Uva e trasforma in immagini le parole e le riflessioni dello storico del cinema italiano. L’abbiamo voluto (...)


  • Integrazione e lavoro: due commedie italiane d'autore

    Integrazione e lavoro: due commedie italiane d’autore

    La commedia italiana d’autore ritorna con due tematiche nobili e serie: il mondo del lavoro ed il problema dell’integrazione razziale. Bianco e nero, di Cristina Comencini, e Tutta la vita davanti, di Paolo Virzì. Il regista livornese (...)


  • Riprendimi

    Riprendimi

    Riprendimi è un film di finzione pieno di realtà e un’opera due volte generazionale: per il linguaggio che esprime e per i temi che tocca. Formalmente il film è disordinato e digitale. Povero e convulso, agile e pieno di energia. (...)


  • Dvd + libro: Racconti d'Italia

    Dvd + libro: Racconti d’Italia

    Il pacchetto è composto da 3 dvd e da un piccolo libro. Nei tre dischi sono presenti 6 indagini realizzate da Riccardo Iacona tra il 2004 e il 2006 per Raitre, insieme ai suoi preziosi collaboratori tecnici. Le indagini di Iacona sono (...)


  • Non pensarci

    Non pensarci

    Quasi solo Valerio Mastandrea. Identico all’immaginario che costruirebbe nella mente di ogni immaginario spettatore. Da quello, distratto, di un solo film, a quello fidato che dell’attore Romano ha visto molto. Il ragazzo che lavora con (...)


  • Nessuna qualità agli eroi

    Nessuna qualità agli eroi

    Prima le certezze, più comode delle scomode incertezze. Dei dubbi da esprimere faticosamente, e non senza dispiacere, per un film importante, delicato e complicato da trattare. La pellicola è piena di eleganza, di energia luminosa e di (...)


  • Da Tony D'angelo a Carmine Amoroso: esordi (o quasi) interessanti

    Da Tony D’angelo a Carmine Amoroso: esordi (o quasi) interessanti

    Sorprende favorevolmente l’esordio del piccolo Toni D’Angelo. Che è il figlio dell’ottimo Nino, Guagliuncello Peter pan di verace semplicità, eterna freschezza e intelligenza popolar napoletana. L’ex ragazzo della curva B ha la fortuna e la (...)


  • Sonetàula

    Sonetàula

    Sonetàula segna il ritorno di Salvatore Mereu e conferma, con questo ruggito profondo (il più forte, sinora, di questa strana, atipica e piccola nouvelle vague sarda) che un cinema dell’isola esiste, finalmente, dopo che il cinema sardo (...)


  • Vogliamo anche le rose

    Vogliamo anche le rose

    Anche le rose. Perché a una donna le rose piacciono. E come le rose, i fiori, la dolcezza, l’educazione, ogni forma di delicatezza e rassicurazione. E poi, anzi insieme, il rispetto per la propria condizione, per la propria natura, per (...)


  • Approfondimento: Francesco Patierno

    Approfondimento: Francesco Patierno

    Francesco Patierno è uno dei registi su cui punta il cinema italiano per il suo presente e il suo futuro. La critica si accorse di lui nel 2002, quando al Festival del cinema di Berlino venne presentato un film parlato in dialetto (...)