-
Locarno 2009 - Noi che abbiamo fatto la dolce vita
La Dolce vita, molto di più che un importante film italiano, compie quest’anno cinquant’anni. Auguri, e non storcano il naso i lettori, perché se il film è uscito nel sessanta, la sua nascita, la sua venuta al mondo, avviene lungo tutto (...)
-
Locarno 2009 - L’ultima salita - La via Crucis di Beniamino Simoni a Cerveno
Elisabetta Sgarbi. Chi è costei? Una regista cinematografica? Una storica dell’arte con un metodo innovativo di indagine? Una videoartista? Quando usci’ Notte senza fine, qualche anno fa, presentato al Festival del cinema di Torino del (...)
-
Locarno 2009 - Il figlio di Amleto
Partiamo dalla vita di un pittore bergamasco. Ancora vivente, nemmeno vecchio, solcato da fiumi interiori di semplici e decise riflessioni sull’esistenza, prima che sull’arte. Intuizioni che ritornano e che sfociano poi in parole ferme e (...)
-
Vincere
E’ la storia di una donna indomita, tragica, che rinuncia alla sua salvezza fisica, e all’amore per il suo unico figlio, in nome della verità e di un altro amore più grande, quello per un uomo che diventerà drammaticamente uno dei più (...)
-
Il caso dell’infedele Klara
Sia chiaro che ogni regista è libero di fare i film che vuole. Anzi è bravo quel regista che più di tutti riesce a fare i film che sente suoi. Ed è liberissimo, allora, il nostro amico Roberto Faenza, di allontanarsi dalle strade già (...)
-
DVD + Libro: Ermanno Olmi, Gli anni Edison
Il dvd/libro che Feltrinelli dedica alla primissima fase dell’opera cinematografica olmiana, è davvero un regalo prezioso. La raccolta consta di 7 tra cortometraggi e documentari, tutti realizzati dal maestro lombardo tra il 1954 e il (...)
-
DVD- L’uomo con la macchina da presa
Se si coltiva un qualche interesse per la materia cinematografica, è necessario imbattersi, almeno una volta nella vita, in questo gioiello cinematografico classico ed eterno. Non è la prima volta che L’uomo con la macchina da presa esce (...)
-
Non lo so
Non lo so è un piccolo film italiano che mostra l’ansia di un presente giovanile complicato e difficile da piegare ai propri desideri. Lo hanno realizzato due fratelli di trendadue e ventotto anni: Alessandro e Cristiano De Felice, con (...)
-
Giulia non esce la sera
Il miglior cinema di Giuseppe Piccioni (Fuori dal mondo, La vita che vorrei, Luce dei miei occhi, Giulia non esce la sera) è caratterizzato da una discreta eleganza nella costruzione delle storie e da una dignitosa attenzione (...)
-
Beket
Se c’è un film che indica un’altra strada per il cinema italiano, questo film si intitola Beket. Una strada, diciamolo subito, che come al solito non verrà presa in considerazione da nessuno. Può non essere facilissima la completa (...)