• Il pugile e la ballerina

    Il pugile e la ballerina

    La vicenda, anzi, le due vicende principali di questo piccolissimo film, molto romano, si svolgono tra certi vicoli storici (più accattivanti che anonimi) della città eterna che tende all’arancione: il "rione Monti", già di moda giovanile (...)


  • Medfilmfestival 2008 - Billo: Il grand Dakhaar

    Medfilmfestival 2008 - Billo: Il grand Dakhaar

    L’importanza e la preziosità principali di un film come Billo sono quelle di toccare, in un modo alquanto personale e inusuale, uno dei temi meglio affrontati dal cinema italiano contemporaneo: il rapporto tra immigrazione ed (...)


  • Medfilmfestival 2008 - Mar nero

    Medfilmfestival 2008 - Mar nero

    Mar Nero (scritto dal regista Federico Bondi insieme ad Ugo Chiti) incrocia due tematiche sociali fondamentali per il nostro presente: l’immigrazione e la terza età. Lo fa con un linguaggio asciutto e totalmente estraneo alla risata, con (...)


  • Medfilmfestival 2008 - Fuori dalle corde

    Medfilmfestival 2008 - Fuori dalle corde

    Ecco un film di paesaggio e presente. Una storia secca come la pelle indurita dal vento di un porto. Ecco un’umanità contemporanea, giovane e silenziosa che si rode ogni giorno in mezzo al cemento e all’indigenza, al lavoro e al denaro (...)


  • Libri - Dal Tibet a Hollywood

    Libri - Dal Tibet a Hollywood

    Dal Tibet a Hollywood ce ne passa di strada. E di aria, e di parole, e di pensieri. Fino a che la distanza scolpisca modelli culturali lontanissimi tra loro, talmente distanti da divenire quasi casualmente opposti. Da una parte il (...)


  • L'uomo che ama

    L’uomo che ama

    Partiamo dai luoghi, da quella città che ospita, conserva e coccola il film. Una Torino fredda come un pomeriggio di novembre, e calda come un bel caffè del centro in cui spendere quel pomeriggio. Città discreta e fascinosa, grigio (...)


  • Intervista a Francesca Comencini

    Intervista a Francesca Comencini

    Mobbing - mi piace lavorare, A Casa nostra e In Fabbrica. Il cinema di Francesca Comencini è un ottimo esempio per approfondire il rapporto tra cinema italiano contemporaneo e tema del lavoro. La regista ha toccato spesso questo tema, (...)


  • Televisionarietà: il ritorno di Doc 3

    Televisionarietà: il ritorno di Doc 3

    In giro per il mondo a vedere cose brutte. Più vere e più importanti, con tutto il rispetto per ogni storia, delle sopravvivenze culturali indigene di certo SuperQuark o delle risalite in canoa del domenicale Alle Falde del Kilimangiaro. (...)


  • Intervista a Paolo Sorrentino

    Intervista a Paolo Sorrentino

    Paolo Sorrentino è uno dei registi più talentuosi del cinema italiano contemporaneo. Il suo ultimo film, Il divo, ha messo d’accordo tutti: quelli che cercano nel cinema un risultato artistico e una forte esperienza visiva, e quelli che (...)


  • Birdwatchers - La terra degli uomini rossi

    Birdwatchers - La terra degli uomini rossi

    Già dal titolo incontriamo due universi opposti e inconciliabili: in italiano leggiamo La Terra degli uomini rossi; in inglese Birdwatchers, cioè quelli che si divertono a guardare gli uccelli. Abbiamo una guerra da una parte, persa in (...)