-
Caos calmo
Caos Calmo è un film di gruppo che gira intorno a un superprotagonista denso. Il manipolo lo cerca, lo ascolta, lo sfiora. L’attore centrale è Nanni Moretti e la morettizzazzione del personaggio è pari alla sua "paladinizzazione": nel (...)
-
Hotel Meina
Lizzani è un albero antico, magro, lungo come un pioppo ed elegante nella sua semplicità. E’ un uomo che sa molto di politica, di storia, di cinema e di letteratura. Si è raccontato da poco con un libro autobiografico dal titolo Il mio (...)
-
Signorina Effe
Torino, Fiat, immigrati. La città di Mimì metallurgico, di Così ridevano, de La seconda volta, de La Meglio Gioventù. La città de L’Italia s’è rotta, di Preferisco il rumore del Mare, de I compagni ed anche, per un paio di felici battute, le (...)
-
I sequel di ieri e di oggi
Dietro i nostri sequel c’è il nostro paese e ci sono i nostri anni? C’è una terra che salta disperatamente sulla sua presunta simpatia, e i suoi bei lineamenti, tutte le volte, tante, che le cose si mettono male? Cerchiamo di capirlo (...)
-
L’amore degli esordi: Rosi e i Taviani - Tff 2007
La Sfida, un film attuale, modernissimo e di una qualità estetitca sopraffina. Un Uomo da bruciare: un film appesantito dagli anni ma di grande personalità e vigore. Francesco Rosi e i Fratelli Paolo e Vittorio Taviani: tre uomini spessi (...)
-
DVD - oltre la porta
1982, Oltre la porta. Dopo La pelle, ancora con Mastroianni, ancora la vita nei suoi aspetti più estremi: la guerra, del primo, l’amore, del primo e del secondo. E l’amore di questo film, in un Marocco interessante fondale, è un (...)
-
Nelle tue mani - Panorama Italiano - Tff 2007
Il ritorno di Peter Del Monte, 7 anni dopo, è rigorosamente a basso budget. Ed è un film pieno di buone intenzioni. Nelle tue mani parla di giovani, di famiglia, di tantissimi e ben raccontati sentimenti. Ma il tema che lo genera, che lo (...)
-
Maschi mammoni e gitarelle tra campanile e nostalgia
Il Trash è Trash, e va rispettato. Per ciò non partiamo da 2061 per questo piccolo viaggio sul pianeta Vanzina. Perché quest’ultima svogliata passeggiata vanziniana è trash gettato alle ortiche. Immondizia aggregata per accumulo distratto e (...)
-
I Vicerè
I Vicerè non impressiona per trovate né per strategia. Segue la forza del romanzo e la plasma in una magrezza televisiva pulita e valida per tutti. Il paragone col maestoso Il Gattopardo è, comunque la si veda, obbligato. Il principe (...)
-
Festa del cinema di Roma 2007 - Le pere di Adamo - Extra
Le Pere di Adamo è un film sul precariato sorretto da considerazioni sul clima: due delle ansie che innervosiscono la nostra società. L’instabilità destabilizza, il precariato fa paura come le inquietanti profezie sul clima. Al primo (...)