• Italians

    Italians

    Il legame più forte che Italians ha con il presente del paese non sta negli argomenti che tocca, ma nel linguaggio usato. O, meglio, nell’assenza di un linguaggio accettabile per una commedia di costume. La pellicola di Giovanni Veronesi (...)


  • DVD - Il seme della discordia

    DVD - Il seme della discordia

    Per fortuna Pappi Corsicato sembra aver ritrovato, con Il seme della discordia, la freschezza e la gioia degli esordi. Il film del regista che più si avvicina a questo suo ultimo, è di certo Libera, un’opera fatta di tre ritratti (...)


  • DVD - Il papà di Giovanna

    DVD - Il papà di Giovanna

    Pupi Avati riporta il suo cinema nel capoluogo emiliano. Lo fa tornando ancora una volta indietro nel tempo, agli anni lontani di una città che lo ha visto bambino. E’ il 1938 e siamo in una Bologna porticata e fascista, dove Michele (...)


  • Cinema italiano 2008: luglio/dicembre

    Cinema italiano 2008: luglio/dicembre

    Inverno 2008: stagione grigia e luttuosa. Disabitata di speranze e aspettative. Soprattutto quando, sulla via di Berlino, si leggeva di un isolatissimo, sardissimo e imponente Sonetàula. Unico italiano in Germania, nemmeno in concorso. (...)


  • Padiglione22

    Padiglione22

    Per vedere Padiglione 22 bisogna vivere a Roma. Per ora, anche se (pare che) il film uscirà pure in altre città, mai piccole, tra qualche tempo. Intendiamoci, non è che nella città del Papa, il film si trovi un po’ dovunque. Al contrario, (...)


  • Come dio comanda

    Come dio comanda

    Un film può rimanere impresso per la sua bellezza estetica o per la forza interiore che possiede. Per il valore pittorico del suo spazio scenico o per la qualità del viaggio visivo che regala. Oppure per la vicinanza dei suoi personaggi (...)


  • “Un attimo sospesi”: breve viaggio nel cinema di Peter Marcias

    “Un attimo sospesi”: breve viaggio nel cinema di Peter Marcias

    Peter Marcias è un giovane regista sardo, laddove l’aggettivo giovane va letto senza virgolette. Prima di analizzare il suo ultimo lavoro, ovvero il suo primo lungometraggio, è necessario raccontare l’ottimo lavoro che l’autore ha sin qui (...)


  • Ossidiana

    Ossidiana

    Ossidiana non è solo la biografia di una pittrice napoletana dal talento profondamente legato ad una personalità decisa e fragile come la pietra a cui il marito la paragona nel film: la stessa che dà il titolo a questa piccola, onesta e (...)


  • Galantuomini

    Galantuomini

    Tra problemi, sogni e speranze, una cosa la possiamo dire: al cinema italiano, sempre degente e qualche volta decente, l’idea di ficcare il naso negli affari sporchissimi del nostro paese, continua a dare un certo gusto. Perchè anche da (...)


  • Addii - Ciao Ennio, immortale sceneggiatore

    Addii - Ciao Ennio, immortale sceneggiatore

    E’ la storia di un uomo che nacque a Roma il 9 dicembre del 1923. Un anno dopo, uno soltanto, dalla marcia fascista su Roma. E’ la storia di un uomo che è morto ora, qualche ora fa, neanche un mese dopo che un signore abbronzato è (...)