-
Genitori & Figli - Agitare bene prima dell’uso
Non basta parlare del presente, anzi approfittare del presente, per fare una buona commedia. Non basta annotare l’attuale, fotografarlo come fa un turista, per sentirsi un esponente della neo commedia all’italiana. Bisogna trasformare (...)
-
L’uomo fiammifero
L’uomo Fiammifero è una favola cinematografica nostrana, realizzata con pochi soldi e con tanta buona volontà. E’ un film tenero e gradevole. Per bambini, certo, ma anche per ragazzi e per adulti sensibili, ancora capaci di ricordarsi (...)
-
La voce Stratos
Omaggio ad un cantante, ad un mitico migrante, a un personaggio straordinario, ed alla magia della voce umana. E’ uscito nelle sale italiane, in poche per la verità, un bel documentario di poco meno di due ore, La Voce Stratos, dedicato, (...)
-
Baciami ancora
Non basta avere una buona mano per fare un buon film. Non basta quando quel film è estremamente parlato, realistico e prosaico. Quando vuole raccontare la società alla società attraverso il quotidiano di esistenze comuni che ambiscono ad (...)
-
Cinema italiano 2009 - da agosto a dicembre
Riprendiamo il discorso da dove lo avevamo lasciato. Da quel grido bellocchiano che chiudeva il primo atto con un acuto ed un applauso. Fatto più dagli altri, in verità, dagli stranieri liberi di testa, che da noi italiani, all’inizio un (...)
-
L’uomo che verrà
Giorgio Diritti supera a pieni voti la sempre delicata prova del secondo film. Realizza il miglior lungometraggio italiano del IV Festival del film di Roma. Rischia tanto, con un argomento delicato come l’eccidio nazista di Marzabotto. (...)
-
La prima cosa bella
La prima cosa bella è un film pieno di omaggi al grande cinema italiano popolare del passato, ma è fitto soprattutto di vita, di emozioni di diverso segno e di personaggi verosimili per cui è spontaneo provare affetto. E’ un bel film, (...)
-
Io, loro e Lara
Ecco il Verdone che aspettavamo, il Verdone che speravamo. Quello popolare e sofisticato insieme, narratore di storie oltreché pedinatore di tic italici, che comunque non mancano nel film, e che condiscono il racconto di sapore unico, (...)
-
Cinema italiano 2009 - da gennaio a luglio
E rieccoci a raccontare, mentre l’anno se ne va, un’altra stagione di cinema italiano. Un altro anno di film che non ci fanno capire di che morte dovrà morire questo cinema, o di che vita dovrà vivere. Conviene ricordare le opere, una dopo (...)
-
Libri - L’invenzione della nostalgia
Il libro di Emiliano Morreale è un’ottima riflessione sulla storia del cinema italiano, vista l’analisi interessantissima ed attenta di tanti e importanti film prodotti dal nostro Paese nel corso dei decenni. Ma non è solo un libro sul (...)