X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Festival delle culture giovani: I premi Linea d’ombra

Pubblicato il 22 aprile 2008 da Mario Bove


Festival delle culture giovani: I premi Linea d'ombra

Si è conclusa la cinque giorni del Festival Culture Giovani a Salerno che, arrivato alla sua terza edizione, quest’anno ha percorso il leit motiv del ’68. Dal 16 al 20 aprile, circa trecento giurati hanno assegnato il premio Linea D’Ombra al film “It’s Hard to Be Nice del regista bosniaco Srdjan Vuletic, in passato già ospite del festival con il suo precedente “Summer in the Golden Valley”. Lapellicola affonda lo sguardo in una Sarajevo migrata verso l’esistenza fantasmatica del dopoguerra, in cui tutto inizia a prendere la strada di una nuova “normalità”, tra mille difficoltà, cambiamenti necessari e sgradevoli compromessi. Per la sezione cortometraggi, fra le 30 opere europee in concorso, è stato premiato il regista tedesco di origine turca Ismet Ergun che ha presentato “ Bende Sira ”.

Linea D’Ombra è la sezione del festival che si occupa di cinema e, come nucleo originario della manifestazione, nasce ben tredici anni fa. Ogni edizione assegna premi a registi o attori italiani emergenti che si sono distinti durante la corrente stagione cinematografica. Quest’anno, il premio è andato agli attori Claudio Gioè, comprimario di importanti storie come “I cento passi”, “La meglio gioventù” o “Il capo dei capi”, Isabella Ragonese, interprete di “Nuovomondo” e “Tutta la vita davanti”, Alba Rohrwacher, David di Donatello come miglior attrice non protagonista ne “I giorni e le nuvole”, Filippo Timi, fra i protagonisti di “Saturno contro” e “Signorina Effe”, Michele Venitucci, sullo schermo con “L’anima gemella” e “Aspettando il sole”, ai registi Gianni Zanasi ed Andrea Molaioli che, con il suo fulminante esordio de “La donna del lago”, ha fatto man bassa ai David di Donatello 2008, conquistando ben 10 statuette, fra cui gli ambiti riconoscimenti quali miglior film, miglior regia e miglior esordio alla direzione.

La manifestazione è stata punteggiata di eventi incentrati sul ’68, che ne hanno celebrato il quarantennale, arricchendo il programma delle proiezioni in concorso. Ricordiamo gli incontri della sezione Scripta con Michele Placido, Giuseppe Russo, Stefano Catucci, Renato Nicolini e Marcello Veneziani, la retrospettiva “I ribelli. Sessantotto e dintorni”, selezione di film che hanno tentato di ricostruire l’immaginario cinematografico di quegli anni, a cura del direttore artistico Peppe D’Antonio e dei docenti universitari Luigi Frezza e Marco Pistoia, lo stage di cinema con Daniele Luchetti, la raccolta di spezzoni cinematografici di Framenti, curata da Giovanni Spagnoletti, Steve della Casa ed Italo Moscati, mentre il fotografo Ugo di Pace ha allestito una mostra di scatti del ’68 a Salerno. Spazio anche alla musica con la sezione Music-k che ha visto l’incontro, un dialogo e performance musicale, fra Morgan, ex Bluvertigo, ed il critico musicale Enrico de Angelis, nonché l’atteso concerto finale con i toscani Baustelle. E fra musica ed audiovisivo, si è svolto l’interessante workshop di Riccardo Struchil, autore di videoclip per Caparezza e Negroamaro, che ha diretto un gruppo di quindici studenti selezionati per la realizzazione di tre differenti versioni di un ‘clip di "Antropophagus", brano proprio dei Baustelle.

Un festival attraversato da numerosi appuntamenti che hanno animato il centro storico di Salerno, destando l’interesse di numerosi spettatori. Riuscito anche l’esperimento di ospitare nella giuria 40 studenti provenienti dai DAMS italiani, un’occasione di confronto con i loro colleghi di studio e, soprattutto, per parlare direttamente con i tanti registi, soprattutto stranieri, protagonisti del concorso.

Sito ufficiale www.festivalculturegiovani.it



Enregistrer au format PDF