X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO

Pubblicato il 21 novembre 2005 da Luca Lardieri


HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO

Storia e regia mature che rendono questo film assai piacevole nonché un ottimo compagno di crescita per adolescenti.

E dopo lunga attesa, i giovani e meno giovani appassionati del maghetto, ormai adolescente, Harry Potter, possono finalmente vedere trasposto cinematograficamente il quarto episodio della saga inventata dalla scrittrice J.K. Rowling. La regia viene cambiata per la terza volta (Chris Columbus e Alfonso Cuaròn i registi precedenti) e affidata al britannicissimo Mike Newell (Quattro matrimoni e un funerale e Donnie Brasco) che apporta sicuramente un tocco più maturo al film sia nell’umorismo, veramente British, sia nelle scene d’azione, ottimamente risolte e forse per questo tanto criticate dall’opinione pubblica statunitense (in U.S.A. il film è stato vietato ai minori di 13 anni). Harry Potter e il calice di fuoco, non solo risulta essere il migliore episodio dei quattro fino ad ora realizzati per il cinema, ma se visto attraverso gli occhi di un quattordicenne dimostra di essere un amico col quale confidarsi e nel quale specchiarsi. Infatti dietro le mirabolanti, fantastiche avventure che impegnano le giornate del nostro Harry, si nascondono i piccoli problemi e le grandi insicurezze che ogni adolescente vive a quell’età. Noi grandi molto spesso ci scordiamo di come possa essere difficile la fase che porta dal mondo dei bambini a quello degli adulti, un periodo durante il quale cominciano le prime palpitazioni, i primi veri incontri/scontri con gli altri e le liti con i propri genitori, dovuti al cambiamento di esigenze che la crescita comporta. Nel corso degli anni, così come il suo protagonista, anche il film è cresciuto e ne ha fatta di strada dal giocoso e infantile esordio di Harry Potter e la pietra filosofale, datato 2001, così come ne hanno fatta i piccoli spettatori che all’epoca avevano solo undici anni. Ho la fortuna di avere un fratello quattordicenne accanito fan dei libri e dei lungometraggi sul mago bambino ed è proprio da uno scambio di opinioni con lui all’uscita della proiezione di questo quarto capitolo che sono riuscito ad arrivare a queste conclusioni sul film che tra l’altro annovera un cast di tutto rispetto, con a capo uno straordinario Ralph Fiennes nei panni di un inquietantissimo Lord Voldemort. La trama stupisce per intensità e spessore tanto da non risultare mai noiosa, nonostante le due ore e trentasei minuti della sua durata e, tra gli altri, ha il pregio non indifferente di parlare ai giovani di un Mondo multietnico e pluriculturale che aldilà dei confini geografici dovrebbe essere considerato da tutti unico ed indivisibile. Newell con una buonissima regia racconta una storia modello di lealtà e amicizia entusiasmante per movimenti di macchina, utilizzazione drammaturgica degli effetti speciali, questa volta realmente al servizio della storia e quasi mai buttati lì a casaccio nonché per la bellissima fotografia di Roger Pratt. Il finale è veramente interessante e per una volta tratta con rispetto non solo il pubblico adulto ma anche e soprattutto i veri spettatori ai quali si rivolge, i bambini. Insomma un film interessante che sarebbe un peccato trattare con occhio prevenuto.

Leggi anche:

Harry Potter e la pietra filosofale

Harry Potter e la camera dei segreti

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban

CAST & CREDITS

Titolo originale: Harry Potter and the Goblet of Fire; regia: Mike Newell; tratto dal romanzo di: J.K. Rowling; sceneggiatura: Steve Kloves; direttore della fotografia: Roger Pratt, BSC; montaggio: Mick Audsley; scenografia: Stuart Craig; costumi: Jany Temime; musiche: Patrick Doyle; interpreti: Daniel Radclife, Rupert Grint, Emma Watson, Robbie Coltrane, Ralph Fiennes, Michael Gambon, Brendan Gleeson, Jason Isaacs, Gary Oldman, Alan Rickman; prodotto da: David Heyman per WARNER BROS.; distribuzione: WARNER BROS. PICTURES ITALIA; origine: U.S.A.; sito internet: www.calicedifuoco.it

Enregistrer au format PDF