X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



La patente

Pubblicato il 27 agosto 2012 da Edoardo Zaccagnini


La patente

Quando l’indipendenza è totale, ma anche quando si impiastra di amatorialità. Quando un’idea apprezzabile si scioglie e perde nella scrittura, quando la lievitazione non avviene, e un film che vuole essere una commedia non fa ridere mai, o quasi mai, e non si distingue particolarmente per intelligenza o brillantezza. E’ quanto viene da scrivere riflettendo su La patente, piccolo e silenzioso esordio di Alessandro Palazzi, in uscita al cinema Aquila di Roma, a partire da lunedì 27 agosto 2012. Stravaganti figure orbitano intorno a un’autoscuola di periferia romana: i gestori, gli iscritti, gli istruttori di guida. Alcuni dotati di una certa mostruosità, di qualcosa di sordido buffo che se meglio delinato avrebbe dato un sapore particolare e acido al film, aiutandolo non poco. Ed è questo, nonostante il gioco si riduca a farsetta, l’aspetto più interessante di un esordio selvatico ma debole, quello di aver cercato di mostrare una fauna colorata in maniera originale. Peccato, perchè l’idea di un acquario nel quale far nuotare simpatici animaletti più o meno legati al reale, non era male, ma andava sviluppata, poteva riempirsi di un pò di sostanza. Quell’autoscuola più pazza del mondo, tra il demenziale e il politicamente scorretto, era un buon punto di partenza. Purtroppo, il desiderio dell’autore di stoccare colpi sorprendenti, si traduce in una speriamo provvisoria incapacità di farlo, di centrare i bersagli. Fare un film insegna sempre molto, l’augurio è che il giovane regista lavorerà su tutti i limiti di questo suo primo lavoro e tornerà presto con più muscoli e tecnica, perchè gli obiettivi che si pone, e le buone idee da cui parte, si traducano in un film più robusto e guizzante.


CAST & CREDITS

Regia e sceneggiatura: Alessandro Palazzi, Fotografia: Michele Paradisi; Montaggio: Francesco Loffredo; Interpreti: Andrea De Bruyn, Ernesto de Stefano, Isabel Gondim, Lucia Rossi, Emanuele Beffa, Matteo Lombardo; Produzione: RITA LUCHETTI BARTOLI PER RASA FILM; Distribuzione: MANHATTAN FILM


Enregistrer au format PDF