X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Napoli Film Festival 2009

Pubblicato il 9 giugno 2009 da Mario Bove


Napoli Film Festival 2009

Il Napoli Film Festival inaugura puntualmente l’estate cinematografica della Campania, in scena a Castel Sant’Elmo di Napoli dal 10 al 15 giugno. Diretta da Davide Azzolini e Mario Violini, la manifestazione arrivata alla undicesima edizione ripropone una struttura già ben rodata negli anni con un mix che mette insieme proiezioni di pellicole in concorso, incontri d’autore, animazione e documentari extra.

Anche quest’anno saranno numerosi gli ospiti previsti nel calendario della sei giorni partenopea fra cui spiccano i nomi di Francesco Rosi, Roberto La Capria e Roberto Andò, presenti la sera del 10, Giovanni Minoli protagonista dell’11, Laura Morante il 12; sabato 13 si alterneranno invece Roberto Herlitzka nella mattina e Stefano Incerti in serata, mentre gli ultimi due giorni saranno riservati alle star internazionali, Isabella Rossellini il 14, con il suo documentario Green Porno presentato al Sundace, e Matt Dillon per l’appuntamento conclusivo del 15 giugno. Completano gli incontri col ciclo di appuntamenti mattutini Parole di Cinema, Paolo Benvenuti, Pasquale Falcone, Maurizio Casagrande e Gianfranco Pannone.

Fitta anche la lista dei film in cartellone suddivisi in numerose sezioni di cui tre legate ai Percorsi d’autore su Rosi, Andò e Bresson, del quale ricorre il primo decennio dalla scomparsa, e cinque per altrettante categorie in concorso: Europa - Mediterraneo, con lungometraggi di artisti della sponda europea del bacino mediterraneo, Nuovo Cinema Italia, con produzioni italiane indipendenti e a basso budget, Schermo Napoli Documentari, Schermo Napoli Corti, dedicati rispettivamente a opere di fiction e documentaristiche girate a Napoli o dirette da registi napoletani, e Schermo Napoli Quick , la novità di questa edizione. Dieci giovani registi al lavoro sulle opere d’arte di Napoli sono l’anima della nuova sezione, simile ad una maratona di produzione cinematografica che il 9 e 10 maggio ha visto gli iscritti cimentarsi nella realizzazione di un cortometraggio da 5’ su un’opera d’arte conservata in uno dei musei cittadini, nell’arco di 50 ore. Accanto alle proiezioni ufficiali, due sezioni per CartooNA e Extra2009 relative all’animazione e a opere dal taglio visivamente più sperimentale.

Eventi associati alla rassegna, tre esposizioni fotografiche allestite dal 10 al 30 giugno: Un fotografo per il cinema con 100 scatti di Alfonso Avincola sui set di Dino De Laurentiis, Sui set dei Cinepanettoni, foto di scena di Marina Alessi (2003-2009), entrambe a cura di Antonio Maraldi in collaborazione con il Centro Cinema Città di Cesena, e Manifesti storici a cura del collezionista Alberto Bruno.

Il Napoli Film Festival vanta nella sua hall of fame personalità del cinema come Giuliano Montaldo, Alessandro Benvenuti, Michele Placido, Alessandro D’Alatri, Abel Ferrara, Aurelio Grimaldi, Alejandro Amenabar, Ferzan Ozpetek e molti altri.

Fra le curiosità, il NFF ha scelto per curare l’immagine promozionale del festival il fumettista britannico Dave McKean, ideatore di mondi fantastici e celebre, fra l’altro, per il lungo sodalizio artistico con Neil Gaiman (autore di Sandman). Raccogliendo i frutti della collaborazione con il Comicon, rassegna internazionale di fumetto e animazione che si tiene anch’essa a Napoli, il festival ha deciso di inaugurare con McKean una nuova consuetudine e da quest’anno l’immagine guida verrà realizzata da un illustratore che interpreterà la visione e tutte le simbologie possibili tra Napoli e la Settima Arte.

Info: Napoli Film Festival



Enregistrer au format PDF