X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Puzzole alla riscossa

Pubblicato il 9 maggio 2010 da Arianna Pagliara


Puzzole alla riscossa

Dan Sanders lavora per una grande società immobiliare che vuole trasformare una bella riserva naturale in una zona urbana con tanto di centro commerciale. Insieme alla moglie e al figlio adolescente si trasferisce a malincuore da Chicago in una villa nuova di zecca costruita al limitare del “selvaggio bosco” che sta per essere raso al suolo. Senza rendersi conto della pericolosità del cinismo e dell’ipocrisia del suo eccentrico capo giapponese – al quale comunque è costretto ad ubbidire - Dan cerca di mettersi all’opera e di seguire la squadra di operai pronta a lavorare per il progetto, ma presto si accorge che c’è qualcosa che non va. Pare infatti che tutti gli animali del bosco, dalle asfissianti puzzole ai dispettosi procioni, dagli spaventosi rapaci ai fastidiosi corvi, si siano coalizzati per rendergli la vita impossibile, tendendogli trappole di ogni sorta e aggredendolo nei modi più impensabili, impedendogli lavorare di giorno e di dormire di notte.
Puzzole alla riscossa è una commedia ecologista per famiglie, o meglio per bambini, disseminata ovunque di gag esilaranti che ci descrivono gli incontri rovinosi dell’ingenuo Dan con gli animali del bosco che, terrorizzati all’idea di vedere il loro habitat distrutto per sempre, provano giustamente a difendersi con i mezzi più fantasiosi e ingegnosi, finché il protagonista non comprende le loro ragioni e i veri scopi della società per cui lavora, che infine anche ai suoi occhi si rivelerà per come è realmente, menzognera e senza scrupoli.
Accanto Dan, interpretato da un Brendan Fraser sempre stordito e sballottato tra le aggressioni fisiche dei furbi animaletti e quelle verbali (ma altrettanto fastidiose) del suo capo tirannico e indisponente, il figlio Tyler e la moglie Tammy cercano di adattarsi, non senza fatica, alla vita di campagna. Il figlio pian piano perdonerà il padre per averlo costretto a trasferirsi in un luogo che in principio gli appare noioso e inospitale, e farà amicizia con una bella ragazza del posto. I due adolescenti saranno i primi a capire e a denunciare le vere intenzioni della società immobiliare, aiutandolo in questo senso a schierarsi dalla parte giusta.
Con l’ausilio della computer grafica vediamo recitare sullo schermo dei veri animali, che sono al pari della famiglia Sanders protagonisti della pellicola, con la loro ostinazione e il loro coraggio nel difendere il proprio territorio, e con le loro buffe ma efficaci strategie difensive che sembrano pensate appositamente per divertire il pubblico dei più piccoli. Spiritoso e scorrevole, aiutato da musiche vivaci a da una buona attenzione ai personaggi di contorno descritti sempre con accortezza e ironia, Puzzole alla riscossa appare forse troppo ingenuo e buonista ad un occhio adulto, ma troverà di certo il giusto interlocutore in un pubblico di bambini, pronto ad apprezzare le scene più spassose del film e soprattutto la presenza non scontata degli animali, che non vengono umanizzati in maniera banale e che vediamo interagire in modo sempre dinamico con i protagonisti umani.


CAST & CREDITS

(Furry Vengeance); Regia: Roger Kumble; sceneggiatura: Michael Carnes, Josh Gilbert; fotografia: Peter Lyons Collister; montaggio: Lawrence Jordan; musica: Ed Shearmur; interpreti: Brendan Fraser (Dan Sanders), Ricky Garcia (Frank), Ken Jeong (Neal Lyman), Brooke Shields (Tammy Sanders), Matt Prokop (Tyler Sanders); produzione: Keith Goldberg, Robert Simonds; distribuzione: Eagle Pictures; origine: Usa, Emirati Arabi Uniti ; durata: 91’


Enregistrer au format PDF