X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Torino 32 - The Disappearance of Eleonor Rigby - Festa Mobile

Pubblicato il 25 novembre 2014 da Fabiana Sargentini

VOTO:

Torino 32 - The Disappearance of Eleonor Rigby - Festa Mobile

Un film sulla vita, sulla potenza dell’amore, sulla difficoltà di vivere insieme. The disappearence of Eleonor Rigby - Him, primo capitolo di un ambizioso esperimento filmico composto da due versioni della medesima storia d’amore, la versione femminile e quella maschile. Il regista Ned Benson trascina lì spettatore dentro alla storia tramite una prima scena travolgente e spiritosa: luci soffuse, atmosfera romantica, coppia di bei giovani seduti a un tavolino, hanno sorseggiato del buon vino, ora si fanno gli occhi dolci. Lui: "Mi ameresti anche se ti dicessi che non ho i soldi per pagare?" "Forse" "Che facciamo?" "Potremmo inscenare una lite" "Attireremmo troppo l’attenzione". Lei si sfila le scarpe e ordina: "Io esco per prima, tu mi raggiungi". E lo fanno, scappano senza pagare il conto inseguiti da qualcuno del ristorante. Corrono, corrono, corrono e finiscono sul prato di un piccolo parco newyorchese, perché lui è inciampato e caduto. Lei su di lui, dichiarazione d’amore. Lui: "C’è solo un cuore in questo corpo: abbi pietà di me" Lei: "Zitto" e lo bacia. Sembrerebbe di essere finiti in uno sdolcinato paradiso dell’amore eterno e, invece, la scena successiva ci catapulta in un presente, qualche tempo dopo, in cui la protagonista non si alza dal letto tutto il giorno, ha vicino al comodino delle boccette sospette, il marito la sollecita, accudisce e bacia e lei, con gesto automatico irrefrenabile, lo respinge in malo modo. Siamo alla resa dei conti: Eleonor (Jessica Chastain) naviga in una depressione avviluppante che esclude l’uomo e tutto il resto del mondo. Conor (James McAvoy) tira avanti, si barcamena nel ristorante di sua proprietà che ha i giorni contati, cerca di sostenere il peso della crisi. Ma la crisi peggiora e diventa tentato suicidio: i due non si vedranno per un po’. Questo tempo doloroso di elaborazione del lutto (mai questa definizione sarà più adatta) avviene nei due personaggi con tempi e modalità differenti. Questo film di 89 minuti segue il punto di vista maschile: il suo rapporto col padre, da cui va ad abitare temporaneamente, la sua ossessione da stalker quando più volte incontra la moglie per caso e la insegue di nascosto, le sue difficoltà lavorative. Intrecci in un gioco di specchi divertente per gli amanti della buona commedia di classe americana, scritta e recitata in maniera magistrale. Le due parti complementari possono essere gustate singolarmente, senza la necessità di vedere l’altra (anche se forse se ne trarrebbe comunque un senso di piacere completato). In una escalation di errori, confessioni, ostinazioni si compie il rito: nell’ultima scena si troveranno nuovamente ambedue sotto lo stesso tetto a fare i conti con i fatti grandi della vita davanti ai quali si può chinare la testa o rialzarsi. Insieme oppure no.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale, diviso in due parti, al Toronto International Film Festival, nel settembre 2013. La pellicola, rimontata dal produttore in un solo capitolo, viene proiettata alla 67ª edizione del Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard.


CAST & CREDITS

(The disappereance of Eleonor Rigby - Him); Regia: Ned Benson; sceneggiatura: Ned Benson; fotografia: Christopher Blauvelt; montaggio: Kristina Boden; musica: Son Lux; interpreti: Jessica Chastain, James McAvoy, Jess Weixler, Sasha Eden, Ryan Eggold, Bill Hader, Ciarán Hinds, Isabelle Huppert; produzione: Unison Films, Division Films, Dreambridge Films, Myriad Pictures; distribuzione: Koch Media; origine: USA, 2013; durata: 89’; webinfo: www.kochmedia.com;


Enregistrer au format PDF