X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



THE HOAX - L’Imbroglio

Pubblicato il 23 ottobre 2006 da Nicola Lazzerotti


THE HOAX - L'Imbroglio

Nel 1972 lo scrittore Clifford Irving (Richard Gere), in seguito alla bocciatura del suo ultimo lavoro e dei debiti che incombevano, annunciava alla sua casa editrice di avere per le mani il libro del secolo: la biografia originale del magnate dell’industria aeronautica e cinematografica, l’americano Howard Hughes. Altro non era che un escamotage dello stesso Irving, che pur non conoscendo Hughes avrebbe convinto tutti, casa editrice e giornalisti, che lui non solo ne deteneva i diritti ma era il vero mandante dell’operazione...

Partendo dal libro The Hoax (L’imbroglio) dello stesso Clifford Irving, Lasse Hallström realizza un divertissement, con dei validi punti di riflessione, come il rapporto che lo scrittore ha con il suo libro, rapporto che porta lo stesso all’autoconvincimento della veridicità della sua opera. Riflessione quindi sulla morbosa necessità che si manifesta di fronte alla possibilità dell’affermazione pubblica e personale, che è tutto sommato il desiderio di fama e di ricchezza e che spinge il protagonista al limite; a sconvolgere la propria psiche fin lì dove il falso si trasforma in vero agli occhi dello scrittore.

Ma non solo: acuto è il rapporto tra la storia narrata nella biografia dal protagonista e la cronaca dei tempi. Perché se è vero che la prima risulta in termini legali un imbroglio, essa però mostra e spiega anche in modo dettagliato, sincero e veritiero le bugie, quelle vere e significative per il Paese raccontate da quegli uomini di potere che hanno scandalosamente dato prova delle loro nefandezze.
Solida e lineare la sceneggiatura che sostiene senza sbavature e cali di tensione tutto il film. Grazie a questa e ad un cast in ottima forma in cui spiccano i due protagonisti Gere/Molina, che portano sullo schermo una coppia affiatatissima e regalano alla messa in scena un ritmo eccezionale che non si vedeva da tempo sugli schermi americani.
Bella è inoltre l’ambientazione e le scenografie che ricalcano perfettamente il clima e l’atmosfera degli anni ’70, l’America di Nixon tra immagini sul Vietnam e manifestazioni pacifiste.
Lasse Hallström porta sulla schermo per quasi due ore una storia appassionante che dimostra come questo autore sia ormai completamente inserito nel modus operandi hollywoodiano, e sia capace inoltre di realizzare senza incertezze un buon film, decisamente superiore allo stesso standard americano e dotato di un inusitato senso del ritmo, inedito finora nelle altre sue opere.

(The Hoax) Regia: Lasse Hallström ; sceneggiatura: William Wheeler, basato sul romanzo di Clifford Irving ; fotografia: Oliver Stapleton; montaggio: Andrew Mondshein; interpreti: Richard Gere, Hope Davis, Alfred Molina, Julie Delpy, Marcia Gay Harden; produzione: Bob Yari Production & The Mark Gordon Production; distribuzione: Eagle Picture; origine: USA, 2006; durata: 110’

Enregistrer au format PDF