X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Torino 32 - Cold in July - After Hours

Pubblicato il 28 novembre 2014 da Monia Manzo


Torino 32 - Cold in July - After Hours

Mettete una tranquilla città texana, una coppia felice con un figlio biondissimo di pochi anni, una graziosa casa bianca e blu a ridosso di un boschetto e poi "casualmente" un evento che cambierà per sempre le loro vite.
Ispirato al celebre romanzo dello scrittore splatterpunk Joe R. Lansdale e sceneggiato da Nick Damici - alla sua quarta collaborazione con il suo sodale, il regista Jim Mickle - Cold in July racconta la storia di un padre di famiglia nel Texas orientale del 1989, che, in seguito ad un imprevisto, si ritrova coinvolto in un affare più grande di lui. Durante la notte qualcuno entra in casa di Richard Dane, commerciante sui quaranta, che terrorizzato dal pericolo, prende in mano, - forse per la prima volta nella sua vita - una pistola; tremante entra nel salotto in cui il malvivente sta già trafficando e in maniera maldestra, nonché inavvertitamente preme il grilletto, colpendo in piena testa il ladro, che ahimè, muore sul colpo. La tragedia familiare, il gossip in una piccola città di provincia sconvolgono l’equilibrata vita dei nostri protagonisti, ma sarà altro che segnerà per sempre l’esistenza di Richard Dane.
Dopo il riconoscimento del corpo del ladro da parte della polizia locale, l’uomo vuole, - sia per uno strano presentimento che per il senso di colpa- essere presente al funerale dell’uomo che ha ucciso.
Lì incontra Russel, (uno splendido Sam Shepard), padre del ragazzo ucciso, che ha da poco finito di scontare gli anni di prigione e che non avendo nulla da perdere, vuole vendicare a tutti i costi la morte prematura di quel figlio mai conosciuto, se non nei ricordi di bambino.
Dopo i primi momenti di terrore la polizia si attiva per difendere la famiglia Dane dalle aggressioni, ma accade qualcosa di inatteso, un colpo di scena che capovolge completamente la storia del film, donandogli un certo gusto avventuroso e misteroso.
Ciò che sembrava di proimo acchitto una storia quasi banale di stalking e ossessione di vendetta, si trasforma in una complicata vicenda di violenza e affari loschi, in cui la polizia manipola prove e falsifica i documenti di morte per nascondere chi sia il vero morto.
Il padre, prima acerrimo nemico, si allea con Richard e a loro si aggiunge un vecchio compagno d’armi del primo: Don Johnson che interpreta un bizzarro agente federale in lotta con il sistema corrotto ormai radicato nel suo ambiente. Questo strano trio somiglia molto al duetto ideato da Tarantino in "Django Unchained", solo che in questo caso la posta in gioca non è la libertà in assoluto ma quella di cambiare la propria monotona vita almeno per una notte.
Film dai rimandi thriller e chiaramente basato su elementi noir e un simpatico sguardo retrò, ha dalla sua il pregio di essere un buono studio d’atmosfera oltre a riuscire a mantenere ben desta l’attenzione dello spettatore dopo una partenza un po’ in sordina. Si nota che il duo regista e sceneggiatore che si conoscono dai tempi dell’università, proviene dall’horror (Mulberry Street, Stake Land e We Are What We Are was visto alla Quinzaine di Cannes l’anno scorso). Il finale è abbastanza prevedibile con una visione piuttosto manichea del mondo, in cui buoni e cattivi seppur confusi, alla fine vengono sempre individuati e puniti. Un happy-end anch’esso vagamente old fashion ma cucinato con già consumata abilità.


CAST & CREDITS

(Cold in July) Regia : Jim Mickle ; sceneggiatura: Nick Damici; fotografia: Ryan Samul ; montaggio: John Paul Horstmann ; musica: (Jeff Grace) scenografia: Russel Barnes ; interpreti: (Sam Shepard), (Don Johnson), (Micheal C. Hall), (); produzione: Bullet Pictures!, Backup Media, Paradise City ; distribuzione: ; origine:’USA ; durata: 109’


Enregistrer au format PDF