Tribeca Film Festival 2011 - NEDS - Viewpoints

N.E.DS. e` l`acronimo di Non Educated Delinquents. Termine usato in Scozia per definire i giovani bulli, a meta` strada tra Hooligans e teppistelli di quartiere. Peter Mullan ci offre l`ennesimo spaccato di una societa` (il film e` ambientato nella Scozia della meta` degli anni Settanta) violenta nata nei luoghi in cui sarebbero dovuti crescere e formarsi gli elementi cardine e modello della nostra attuale societa`. A dieci anni di distanza da Magdalene Sisters, dove la violenza veniva inferta e "divulgata " dalle suore di un convento destinato al ricovero e alla cura di ragazze rimaste prematuramente incinta, Mullan ci mostra la scuola pubblica di quegli anni e le umili famiglie distrutte da madri vessate da mariti ubriachi e dal pregiudizio delle famiglie benestanti.
John McGill e` un bambino di appena tredici anni che, non appena inizia il suo percorso scolastico nel liceo della citta` in cui vive, viene etichettato come soggetto da tenere sotto controllo e mandato in classi speciali per via della fama da delinquente di suo fratello maggiore Bnny McGill. John pero` e diverso, sogna di diventare giornalista un giorno e di raggiungere sua zia negli Stati Uniti, il piu` lontano possibile dalla sua famiglia. Inizia cosi` a studiare sodo e a convincere tutti di essere diverso. Dopo alcuni anni John e` uno dei migliori studenti della scuola e frequenta le classi migliori con ottimi risultati. Un`estate pero`, dopo aver fatto amicizia con un ragazzo di una famiglia benestante, viene discriminato dalla famiglia di lui per via della sua estrazione sociale e vistosi nuovamente declassato inizia a fare amicizia con una banda di teppistelli che lo stimano per via della fama del fratello maggiore. Sara` questa la scintilla che trasformera` John nel delinquente piu` pericoloso del quartiere.
Un film potente, ben diretto e notevolmente interpretato da un gruppo di attori non professionisti presi dalla strada. Mullan ci ha mostrato piu` di una volta di essere bravo a trovare i volti giusti e gli atteggiamenti giusti per i propri personaggi. Un film triste e poetico che punta il dito contro societa` e istruzione, veri colpevoli di una generazione (quella a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta) senza valori, violenta e senza futuro. Il film, diviso in tre atti: l`incipit con John bambino; una parte mediana in cui vediamo un giovane uomo desideroso di emergere; la terza e ultima in cui assistiamo a un ragazzo che ha deciso di assecondare il destino che sembra segnarlo. Quest`ultima parte e` quella che colpisce piu` di tutte, in quanto Mullan ci fa capire che John sa di poter essere migliore, capendo anche, pero`, che per chi nasce e cresce in certi ambienti e` difficile avere una vita diversa da cio` che sembra attenderli fin dalla nascita. Vediamo cosi` un ragazzo violento che sfida i propri insegnanti e allo stesso tempo legge libri di nascosto. Lo vediamo picchiare a sangue suo padre e poi gettarglisi addosso in cerca di un abbraccio che non ha mai avuto. Crudele con chi lo ha sempre umiliato e poi tenero nel momento in cui l`altro diventa bersaglio di "amici" e compagni. Il film pur essendo molto bello pero` presenta alcune pecche. Innanzitutto la durata, il film finisce circa venti minuti dopo la sua effettiva fine, e poi l`esagerata enfasi di alcune scene che sembrano volutamente forzare lo spettatore a pensare in maniera poetica e lirica. Difetti comunque trascurabili che fanno di NEDS una pellicola molto interessante e di Mullan un autore sempre piu` maturo.
(id.); Regia e sceneggiatura: Peter Mullan; fotografia:Roman Osin; montaggio: Colin Monie; musica: Craig Armstrong; interpreti: Louise Goodall, Conor McCarron, Gregg Forrest, Joe Szula; produzione: Alain De La Malta, Marc Missonier, Olivier Delbosc, Lucinda Van Rie, Conchita Airoldi; origine: UK, 2010; durata: 124’;
