X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Tutti i numeri del sesso

Pubblicato il 13 marzo 2008 da Luca Lardieri


Tutti i numeri del sesso

Prendete un attore affascinante e dal sorriso smaliziato (il Simon Barker de Il diavolo veste Prada), aggiungeteci quattro dozzine di donne bellissime e provocanti, il giusto mix di ironia da commedia nera, un pizzico di buon umore e soprattutto la splendida ed ipnotica Winona Ryder (come il buon vino, invecchiando migliora) ed ecco a voi Tutti i numeri del sesso. Una commedia dal buon ritmo, ben recitata e sorprendentemente ben diretta da Daniel Waters (regista del mediocre Happy Campers nonché sceneggiatore del mitico Demolition Man e del burtoniano Batman - Il ritorno) che riesce a mettere in scena una vicenda simpatica e trascinante, svolgendo come si deve il proprio compitino.
Sex and Death 101 (t.l. Sesso e morte 101) narra la storia di un brillante uomo d’affari, Roderick, in procinto di sposarsi con la propria compagna, la cui vita viene improvvisamente stravolta il giorno in cui nella sua casella di posta elettronica compare una misteriosa lista di nomi. Lista che elenca le ventinove donne con le quali è andato a letto dal momento in cui ha perso la verginità fino ad oggi ed altre settandue esponenti del gentil sesso con le quali giacerà da qui fino alla fine dei suoi giorni. Chi avrà mandato la lista? Cosa accadrà all’incontro con la centounesima ragazza? Tutto ciò è un segno del destino mandato dal cielo per fargli capire che l’attuale fidanzata non è la dolce metà della sua vita?
Quesiti che pian piano cominciano ad insinuarsi nella testa di Roderick e che, da lì a poco, inizieranno ad ossessionarlo tanto da portarlo a seguire in maniera maniacale i dettami di quell’elenco e di conseguenza di ciò che crede essere il disegno divino riservato al suo destino. Contemporaneamente, le sue tragicomiche avventure/disavventure, si intrecceranno con quelle di una misteriosa femme fatale dark ed ammaliatrice, che seduce ed uccide diversi uomini.
La trama, pur non risultando molto originale ed anticipando largamente la conclusione verso la quale andrà a tendere, risulta fresca e spassosa, grazie soprattutto all’ottimo cast (su tutti la divina Ryder, che accantonati i problemi con la legge, speriamo torni ad essere considerata da qualche regista importante), che riesce a dar vita in maniera assai credibile ad una miriade di personaggi assurdi ed improbabili. Inoltre alcune scene sono veramente molto esilaranti e ben costruite anche visivamente (da notarsi in particolar modo quella delle due lesbiche in altalena o la scena dell’obitorio), riservando allo spettatore una piccola punta acre tipica delle commedie nere. Purtroppo dispiace vedere come il tutto perda abbastanza di valore in un finale fin troppo ordinario che di fatto non rende il film né una semplice commedia né qualcosa di più sofisticato. La pellicola resta, però, una piacevole sorpresa, adatta ad una serata spensierata e poco impegnativa ma che comunque difficilmente fa uscire dalla sala annoiati o infastiditi.


CAST & CREDITS

(Sex and Death 101); Regia: Daniel Waters; sceneggiatura: Daniel Waters; fotografia: Daryn Okada; montaggio: Rudy Ship; musica: Rolfe Kent; interpreti: Simon Barker (Roderick Blank), Winona Ryder (Gillian), Leslie Bibb (Miranda), Tanc Sade (beta); produzione: Avenue Pictures Productions, S and D Productions, Sandbar Pictures; distribuzione: Moviemax; origine: USA, 2007; durata: 101’.


Enregistrer au format PDF