X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Una donna per amica

Pubblicato il 1 marzo 2014 da Edoardo Zaccagnini


Una donna per amica

Tema vecchio quanto l’uomo, ma immortale dalla Patagonia alla Norvegia. Valido per creare dibattito nei salotti di tessuti pregiati come in quelli di plastica più giovanili. Argomento in fondo futile e senza via d’uscita, buono per ammazzare il tempo o per studiare l’altro (o l’altra) badando soprattutto al sottotesto. Può esserci amicizia tra uomo e donna? Prova a dire la sua anche una commedia firmata Giovanni Veronesi, regista d’amor leggero, luminoso e pieno di canzoni, eccetto il recente viaggio di un uomo qualunque nell’Italia degli ultimi quarant’anni: L’ultima ruota del carro, il miglior film sinora del regista toscano. Più o meno dalle parti dei baci anche stavolta, pure se mancati, quasi rubati o dati di striscio, senza la passione e i tuffi di Che ne sarà di noi (ma quelli erano i vent’anni) e con un pizzico in più di saliscendi emotivo rispetto ai Manuali d’amore, soprattutto a certi. Una commedia, appunto, o "commediola", romantica e insieme divertente, un po’ francese e un po’ britannica, con rari attimi di cielo plumbeo in mezzo all’azzurro estivo del nostro magico Sud, ed un finale malinconico più che amaro. Commedia italiana per mille motivi, dal paesaggio agli attori, dai sapori ai dialetti, dai suoni fino a certi schemi della nostra cultura, che "mette ansia sui sentimenti", dice la battuta più interessante del film. Ma all’italiana mica tanto, perché la fotografia di Arnaldo Catinari dipinge di troppa bellezza gli sfondi pugliesi (ricordiamo le immondizie al mare di Dramma della gelosia o di In nome del popolo italiano?) e i comici del film (a parte De Luigi) sono tutti pieni di bravura e brillantezza ma tutti senza personaggio: una ha tagliato il pene al fidanzato (Geppi Cucciari) e un’altra (Virginia Raffaele) parla velocissimo mangiandosi le parole, provocando ad ogni sua comparsa nient’alto che sincere risate. Poi ci sono i protagonisti, Claudia che "bacia tutti" tranne Francesco, e Francesco, che bacia qualcuna (qualche volta) ma vorrebbe tanto baciare Claudia. E allora si accontenta di starle vicino come può, e se il convento passa amicizia, che amicizia sia, pure se poi, quando lei si infila nel letto con altri (spesso), al povero Francesco si abbassa d’improvviso la voce. Claudia è Laetitia Casta, bella, semplice, leggera e imprendibile come nella vita, di una porta accanto che però non si apre mai. E’ il ritratto di ragazza forte e fragile insieme, contemporanea o forse solo ragazza, che impara presto quanto la vita non sia facile per nessuno, "quando vuoi sentire fino in fondo il suo profumo", cantava De Gregori un sacco di anni fa parlando di una certa Caterina. Francesco è invece Fabio De Luigi, comico di razza ma anche attore, bravo al punto che se il film si tiene allegramente in piedi, buona parte del merito è la sua. Non che esca dal canovaccio del buono che sopporta l’impossibile, lo ricordate in Ex di Fausto Brizzi che veniva minacciato da un violento Alessandro Gassman? Ma in questa sua natura di incassatore geniale trasforma in oro ogni parola e situazione, e se a un certo punto ti sembra quasi di vedere un personaggio, ecco che lo scorcio salentino sensuale e furbetto lo inghiotte, che la risata per un’altra battuta lo seppellisce. Scelte rispettabili, ci mancherebbe, quelle di Veronesi ed Ugo Chiti (l’altro sceneggiatore del film), che portano Una donna per amica sullo scaffale del godibile intrattenimento, della frizzante vacanzina, quella si all’italiana: fatta di ottimo mare, di gente simpatica attorno, di preziose risate e di amori bellissimi, spesso solo sognati.


CAST & CREDITS

Regia: Giovanni Veronesi; Sceneggiatura: Ugo Chiti, Giovanni Veronesi; Fotografia: Arnaldo Catinari; Montaggio: Giogiò Franchini; Interpreti: Fabio De Luigi, Laetitia Casta, Monica Scattini, Geppi Cucciari, Virginia Raffaele, Valeria Solarino, Valentina Lodovini, Adriano Giannini; Produzione: DOMENICO PROCACCI PER WARNER BROS. ENTERTAINMENT ITALIA, FANDANGO CON OGI FILM; Distribuzione: WARNER BROS. PICTURES ITALIA


Enregistrer au format PDF