X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Vicini del terzo tipo

Pubblicato il 8 novembre 2012 da Agostino Devastato
VOTO:


Vicini del terzo tipo

Godibile, divertente e perfettamente demenziale. Vicini del terzo tipo sembra contenere al suo interno, in perfetta sintonia, questi tre aggettivi. Dopo il violento assassinio del custode del supermercato dove lavora, Evan, un tutto fare con un fervente senso civico e con la faccia incredibilmente comica di Ben Stiller, decide di organizzare un gruppo di sorveglianza per il suo vicinato, senza sapere che i suoi avversari sono delle temibili creature provenienti da un altro pianeta. I suoi compagni di viaggio sono dei perfetti smidollati: Bob (Vince Vaughn) è un padre di famiglia con una sfrenata passione per il "cazzeggio" (per usare un’espressione dei nostri tempi), Franklyn (Jonah Hill) è un finto duro e Jamarcus (Richard Ayoade) è un divorziato alla ricerca di “avventure testicolari” con asiatiche solitarie.

Il cast è di alto livello comico, tutti e quattro gli attori sono efficaci nel sostenere il ritmo del film, la scrittura è equilibrata e la struttura, per quanto trash, può definirsi solida. Questi ingredienti fanno di Vicini del terzo tipo una buona commedia, riuscita nel suo intento di suscitare risate senza troppi pensieri. I personaggi non brillano certo di profondità, si mantengono nell’ambito dei cliché di genere, con qualche leggera immersione “seria”, anche se si tratta di una serietà da risata trattenuta.

Vicini del terzo tipo si avvale di uno stile di regia aderente al livello delle battute e delle situazioni che la sceneggiatura presenta. Akiva Shaffer, già regista di importanti cortometraggi del Saturday Night Live, si dimostra abile nel creare situazioni particolarmente ridicole grazie ad un saggio uso delle musiche, dei ralenti e dei momenti epici, i quali sottolineano e amplificano fino al punto giusto la demenzialità delle situazioni. Il prodotto finale può definirsi riuscito nel suo intento, a differenza di molte altre commedie americane, che non riescono nemmeno ad essere godibili o divertenti risultando, più che demenziali, semplicemente ridicole.


CAST & CREDITS

(The Watch); Regia: Akiva Shaffer; sceneggiatura: Seth Rogen, Evan Goldberg; fotografia: Barry Peterson; montaggio: Dean Zimmerman; musica: Christophe Bech; interpreti: Ben Stiller, Vince Vaughn, Jonah Hill, Richard Ayoade; produzione: 21 Laps Entertainment, 20th Century Fox; distribuzione: 20th Century Fox; origine: USA 2012; durata: 105’


Enregistrer au format PDF