-
Il testimone invisibile
Siamo tutti concordi, crediamo, nel dire che di thriller in Italia se ne producono davvero pochi, un genere anche a livello internazionale in leggera remissione. Remake di un film spagnolo uscito all’inizio del 2017, intitolato (...)
-
Styx
Forse l’unica cosa un po’ più debole di Styx, ossia Stige, è proprio il titolo. Il film è una sorta di Kammerspiel che si svolge quasi tutto in mare, su una barca a vela di 12 metri, con un’unica attrice che non parla quasi mai e dove a (...)
-
Euforia
Presentato a maggio nella sezione Un certain regard, il secondo film di Valeria Golino Euforia esce adesso nelle sale italiane, cinque anni dopo Miele. Si tratta di un film certamente interessante ma molto molto imperfetto che il (...)
-
La donna dello scrittore
Nel 2014 moriva, a 70 anni, Harun Farocki uno dei più grandi e meno conosciuti registi tedeschi del secondo dopoguerra, forse il più importante regista di Essay-Filme del cinema tedesco. Per molti anni Farocki ha insegnato alla dffb (la (...)
-
Disobedience
Nell’annus mirabilis 2017 che gli è valso uno dei massimi riconoscimenti internazionali – l’Oscar come miglior film straniero – per l’ottimo Una mujer fantástica, il regista cileno Sebastián Lelio, fin qui autore non particolarmente prolifico (...)
-
7 sconosciuti a El Royale
Almeno dal 1932, l’anno in cui Edmund Goulding trasse dal romanzo della scrittrice ebrea viennese Vicki Baum un celebre film presentato alla prima edizione della Mostra del Cinema di Venezia e premiato con l’Oscar (Grand Hotel), il (...)
-
Le ereditiere
Las herederas, ossia Le ereditiere, è un film girato dal quarantacinquenne Marcelo Martinessi, un titolo ricco di implicazioni. In primo luogo è da riferirsi al fatto che le due protagoniste, due donne decisamente sovrappeso sulla (...)
-
Venezia 75 - Happy Lamento - Giornate degli autori
Quando, il 3 giugno di quest’anno, ha avuto luogo a Vienna la prima mondiale di Happy Lamento, Kluge ha tenuto un breve discorso introduttivo che può aiutare - chi ovviamente sa il tedesco e chi non dovesse essere troppo pratico del (...)
-
Unsane
Non ha certamente la complessità che cerchiamo in un film d’autore, ruota intorno a un tema su cui si sarebbe potuto fare molto di meglio lasciando lo spettatore con qualche incertezza in più – e tuttavia Unsane, l’ultimo film di Steven (...)
-
L’isola dei cani
Quasi dieci anni dopo The Fantastic Mr Fox Wes Anderson torna a lavorare su un film di animazione stop motion con Isle of Dogs, la sua opera nona (nell’arco più di 20 anni) che è da considerarsi come una sorta di mix tra il film citato e (...)