X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Landscape No 2 – Venezia 65 – Giornate degli autori

Pubblicato il 6 settembre 2008 da Luca Lardieri


Landscape No 2 – Venezia 65 – Giornate degli autori

Inizia tutto con un furto in una villa. Un uomo anziano ed un ragazzo (Serjei) rubano un quadro prezioso e si dileguano nella notte. I due hanno un codice d’onore, che consiste nel rubare solo ciò che viene considerato patrimonio nazionale e null’altro. Codice che però viene trasgredito da Serjei, il quale ruba una grossa cifra di denaro e soprattutto alcuni documenti privati. Tornati alla vita di tutti i giorni, i due cominciano ad essere perseguitati da uno strano individuo, ingaggiato dal padrone della casa svaligiata per recuperare il prezioso documento. Tra segreti (il ragazzo vive una tripla vita diviso tra due donne e la famiglia del vecchio compagno), terribili omicidi e la terribile verità che si cela dietro fosse comuni l’equilibrio o pseudotale verrà completamente stravolto ed i misteri resteranno irrisolti.

Vinko Moderndorfer realizza un film appassionato e ben diretto che però si perde in una doppia trama, alquanto complessa e mal risolta. Gli attori, pur bravissimi si ritrovano a dover dare spessore a personaggi piuttosto inconsistenti che si perdono in caratterizzazioni da macchiette quasi comiche. Certamente il tutto non è aiutato dalla fotografia da sceneggiato televisivo che più e più volte estrania troppo lo sguardo dello spettatore. Spettatore che non capisce completamente i link che dovrebbero collegare la storia principale (quella dei documenti) a quella secondaria (il mistero delle fosse comuni) e finisce col restare affascinato dalla messa in scena ma comicamente divertito dalla storia. Notevoli comunque alcune soluzioni visive, soprattutto nella scena dell’uccisione di Magda (una delle due ragazze di Serjei) e diverse scene erotiche veramente molto ben girate. Una pellicola sicuramente divertente ma che quando deve tirare i fili di tutto non riesce nell’intento che si era prefissata, ovvero unire realtà e finzione per smuovere le viscere dello spettatore.


CAST & CREDITS

(Pokrajina st.2) Regia e sceneggiatura: Vinko Moderndorfer; fotografia: Dusan Joksimovic; montaggio: Andrija Zafranovic; musiche: Borut Krzisnik; interpreti: Marko Mandic (Serjei), Slobodan Custic (Istruttore), Barbara Cerar (Magda); produzione: Forum Ljubljana; origine: Slovenia 2008; durata: 90’.


Enregistrer au format PDF