• Arrival

    Arrival

    La punta del naso di Giulio. Per diversi motivi, durante la proiezione di Arrival mi è venuto in mente il dettaglio personale condiviso dalla mamma di Regeni. Non so se sia appropriato ricordarlo in una recensione cinematografica, nel (...)


  • Alps

    Alps

    Prove aperte di recitazione antinaturalistica, reperimento di oggetti e indumenti che caratterizzano il personaggio, esercizio fisico ossessivo. Queste le pratiche affrontate quotidianamente, con spirito punitivo, tra il sadico e il (...)


  • Il Grande Gigante Gentile

    Il Grande Gigante Gentile

    Procura una sorta di imbarazzo malinconico vedere l’ultimo film di Spielberg. Per qualcosa di invecchiato, di volutamente invecchiato. Ma soprattutto, e purtroppo, anche di malamente invecchiato (e non per il recupero pur efficace di un (...)


  • Il più grande sogno

    Il più grande sogno

    Fare film sul carcere non è facile. Ancora meno farne su quello che viene dopo. Perché significa provare a descrivere una qualche specie di vuoto. Molto spesso l’assenza di libertà prolungata per anni, trasformata in altre forme di (...)


  • Il cittadino illustre

    Il cittadino illustre

    La storia dei due gemelli e della loro fatale gelosia per una rossa del Paraguay è agli occhi di tutto il mondo uno dei capolavori del Premio Nobel Daniel Mantovani. A quelli dell’autista strambo e fuori misura (come solo le persone (...)


  • Animali fantastici e dove trovarli

    Animali fantastici e dove trovarli

    Pegaso, cavallo alato, sgorga dal sangue zampillante della testa di Medusa, uccisa dal semidio Perseo. Libero e selvaggio è rappresentazione, anche in Asia Minore, di un’ispirazione creativa indomabile. Cerbero, mostruoso cane a tre (...)


  • Venezia 73 - E venne l'uomo. Un dialogo con Ermanno Olmi

    Venezia 73 - E venne l’uomo. Un dialogo con Ermanno Olmi

    Come dev’essere la poesia? La poesia deve essere onesta, diceva Umberto Saba. E l’onestà, come tratto inconfondibile di una weltanschauung umana prima ancora che cinematografica si addice a uno dei registi italiani che più di ogni altro, (...)


  • I miei giorni più belli

    I miei giorni più belli

    ὦ τέκνα, ποῦ ποτ᾽ ἐστέ Enfants, où êtes-vous désormais? Traduce così Despleschin dall’Edipo re, la tragedia per eccellenza sull’enigma umano, sull’impotenza dell’uomo, sia esso saggio e intelligente, contro il destino. Tekna è di genere neutro. Sono i (...)


  • Alice attraverso lo specchio

    Alice attraverso lo specchio

    Nulla è impossibile. Magari solo "non possibile", suggerisce sfuggevole e prossimo come sempre alla sparizione lo Stregatto ad una Alice nuovamente confusa e sfiduciata di fronte alla follia organizzata della realtà. Attingendo molto (...)


  • Robinson Crusoe

    Robinson Crusoe

    Ci riprova il belga Ben Stassen, insieme a Vincent Kesteloot stavolta, con un’altra favola ecologica. Autore tra gli altri, di Le avventure di Sammy, il suo maggior successo in termini di critica e pubblico. La storia della tartarughina (...)