• Cannes 2019 - Little Joe

    Cannes 2019 - Little Joe

    Più curiosamente interessante che pienamente riuscito, e comunque tutt’altro che ’minore’, Little Joe è il nuovo film di una cineasta che ci ha abituati ad argomenti di spessore, maneggiati con leggerezza (come la fede e la malattia in (...)


  • Cannes 2019 - Être vivant et le savoir

    Cannes 2019 - Être vivant et le savoir

    Posto che qualsiasi cosa induca a meditare in termini di sofferta ma serena accettazione sulla vecchiaia, sulla malattia, sulla morte, e sulla loro civilissima gestione pratica possibile soltanto in alcuni stati europei, vada salutata (...)


  • Cannes 2019 - Bacurau

    Cannes 2019 - Bacurau

    Bacurau. Il nome di un uccello notturno, misterioso e dal comportamento strano e imprevedibile. Il nome di una cittadina che non esiste, che neppure compare sulla carta geografica. Un ultimo baluardo di resistenza civile, un villaggio (...)


  • Cannes 2019 - Les Misérables

    Cannes 2019 - Les Misérables

    I ‘nuovi’ miserabili (il riferimento a Victor Hugo è palesato dall’esergo che compare prima dei titoli di coda: ‘Non esistono erbe cattive, né uomini cattivi; ma soltanto cattivi cultivateurs’, cioè coltivatori, ma anche educatori) sono la (...)


  • I figli del fiume giallo

    I figli del fiume giallo

    Meno ambizioso, ma forse più riuscito del travagliato Mountains May Depart presentato in concorso a Cannes tre anni fa, Ash Is Purest White è l’ottavo film di finzione di uno dei due massimi autori cinesi intorno ai 50 anni, Jia Zhangke (...)


  • I fratelli Sisters

    I fratelli Sisters

    Dedicato a suo fratello, morto all’età di 25 anni, Jacques Audiard ha portato in concorso a Venezia 75 The Sisters Brothers, una storia Western tratta dall’omonimo romanzo di Patrick de Witt, che qualche anno fa gli venne proposta a (...)


  • Peterloo

    Peterloo

    Austero, rigoroso, tostissimo, privo di qualunque concessione all’edulcorata rappresentazione della Storia cui ci hanno abituato non tanto quasi un secolo di cinema in costume, quanto una corposa produzione televisiva ispirata a fatti e (...)


  • Chovanščina alla Scala di Milano

    Chovanščina alla Scala di Milano

    Non tragga in inganno il Preludio, un’alba tranquilla, un placido sole nascente da fiaba orientale: dopo note così serene e trascolorate potrebbe seguire una qualunque favola o leggenda a lieto fine di fate, principesse e cavalieri. (...)


  • La casa di Jack

    La casa di Jack

    Alla sua presentazione allo scorso Festival di Cannes, La casa di Jack fu accolta fra le consuete mille polemiche che sempre accompagnano il lavoro del cineasta danese: più che esprimere con pertinenza e competenza un giudizio sul film, (...)


  • La paranza dei bambini

    La paranza dei bambini

    Sembra che finalmente il cinema italiano, presi in considerazione titoli recenti come Il Primo Re di Matteo Rovere o questo La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, stia trovando una via per risorgere ai livelli di cinematografia (...)