• El Mudo

    El Mudo

    Costantino è un giudice peruviano, fermamente devoto ai principi della legge, costretto più volte a scontrarsi nelle proprie indagini con la corruzione del proprio paese. Una sera tornando a casa in auto, viene colpito al collo da una (...)


  • Locarno: prima di tutto, film e pubblico

    Locarno: prima di tutto, film e pubblico

    Come evidenziato nella manifestazione di apertura mercoledì 7 agosto in Piazza Grande dal direttore Carlo Chatrain, quello che il Festival di Locarno vuole confermare e non perdere è la qualità di proposta dei film. Il pubblico deve (...)


  • Vijay and I

    Vijay and I

    La commedia sentimentale Vijay and I di Sam Garbaski presenta una coppia inedita sul grande schermo, Moritz Bleibtreu e Patricia Arquette: lui è Will Wilder, un talentuoso attore in crisi del proprio ego, che si riduce a vestire i panni (...)


  • Indebito

    Indebito

    Rebetiko. La musica degli emarginati. La musica degli ultimi, musica politica, d’amicizia, d’amore. Per raccontare la crisi che colpisce la culla della cultura occidentale, la Grecia e tutto l’occidente, Andrea Segre, documentarista (...)


  • Locarno 66, un cinema di frontiera

    Locarno 66, un cinema di frontiera

    Locarno, edizione numero 66. Carlo Chatrain nuovo direttore artistico e orientamento al futuro attraverso alcune innovazioni tecnologiche (la funzionale piattaforma Pardo Live). _Il direttore artistico sottolinea che il Festival di (...)


  • Titeuf - storia del bambino dal ciuffo biondo

    Titeuf - storia del bambino dal ciuffo biondo

    Sono passati più di vent’anni (1992) dalla pubblicazione del primo fumetto di Titeuf, il bambino dal ciuffo biondo ribelle con la testa a uovo (in francese petit oeuf=tit’euf quindi Titeuf), serie creata dallo svizzero Philippe Chappuis, (...)


  • Sugar Man

    Sugar Man

    Sugar Man/ Vuoi darti una mossa?/ Sono stufo di questo scenario/ Per una moneta indegna/ Restituirai i colori ai miei sogni?/ Magiche barche argentate/ Tu porti/ Anfetamine, coca, erba... Con questi versi della canzone Sugar Man ha (...)


  • Cinema come rivelazione e arte della soggettività?

    Cinema come rivelazione e arte della soggettività?

    Crisi della società e crisi della visione? Se la crisi attuale è paragonata alla crisi del 1929, come si pone la visione in un panorama analogo? Nel 1924 il teorico Bela Balàzs scriveva nel suo saggio L’Uomo Visibile: "Il cinema è un’arte (...)