-
Il Piccolo Principe al Teatro Vascello
Roma - Teatro Vascello. Quando nel 1943 Antoine de Saint-Exupéry scrisse Il Piccolo Principe forse non immaginava che il bambino dai capelli color dell’oro con il pastrano azzurro avrebbe conquistato il mondo dei grandi così tanto da (...)
-
Paperman
Nel 1937 Biancaneve e i suoi sette amici nani incantarono il pubblico nel primo film completamente animato e realizzato dai Walt Disney Studios, il più antico studio d’animazione dell’impero Disney. Settantacinque anni più tardi gli studi (...)
-
Il numero di Sharon
Dieci per dieci per dieci: mille combinazioni possibili, mille numeri di telefono da comporre per trovare l’amore. In questa impresa si avventura Andrea, abitante di un piccolo paese delle Alpi dove non c’è una tacca di cellulare neanche (...)
-
Philip Roth - Quando lei era buona
In libreria quest’anno Einaudi ha proposto l’edizione del terzo romanzo di Philip Roth, Quando lei era buona, pubblicato nel 1967 e in Italia edito da Rizzoli nel 1970 con il titolo Quando Lucy era buona. La “lei” del titolo della nuova (...)
-
Piccole cose di valore non quantificabile
Tra i registi di punta della nuova commedia italiana non possono mancare i nomi di Paolo Genovese e Luca Miniero, due amici e due autori che hanno conquistato pubblico e botteghino grazie ad alcune commedie di grande successo. Il primo (...)
-
Sotto casa
Per chi gira tutto il giorno in macchina in una città ad alta densità di traffico, il problema del parcheggio può assumere le dimensioni di un incubo, un tormento esasperante tale per cui si può arrivare anche a rimpiangere di avere (...)
-
Fototessera
Surreale, grottesco e con uno sguardo ai fumetti. Così in sintesi è il cortometraggio di Roberto Pantaloni, in arte Panta, per Grossomodo produzioni, intitolato Fototessera e ambientato in un sottopassaggio deserto di una metropolitana. (...)
-
Don DeLillo - Cosmopolis
Una metropoli, New York, in un giorno indefinito di aprile all’inizio del nuovo millennio. Un giovane milionario della finanza, Eric Packer, attraversa la città per raggiungere i bassifondi di Hell’s Kitchen e andare a tagliare i capelli (...)
-
Carlo Verdone - La casa sopra i portici
Nel panorama cinematografico italiano Carlo Verdone non ha certo bisogno di presentazioni. E’ senza dubbio tra i registi e gli attori più amati sia dal pubblico, che accoglie ogni suo film con entusiasmo, sia dalla critica che è quasi (...)
-
Oggi come allora - autobiografia di Diane Keaton
E’ la persona più unica che io abbia mai conosciuto. Potreste interpretarlo nel senso di eccentrica ma lei, insomma, lei è davvero unica nel suo genere. Così Woody Allen, al Lincoln Center di New York, ha elogiato Diane Keaton, l’attrice (...)