
-
Radio killer
Per certi film bisognerebbe approntare dei foglietti illustrativi sul tipo di quelli che accompagnano i prodotti dell’industria farmaceutica. Ci vorrebbero, stampati a chiare lettere, tutte le informazioni circa le eventuali precauzioni (...)
-
Desert vampires
Che il vampiro fosse una delle creature più cinematiche disponibili sul mercato l’aveva già capito Francis Ford Coppola qualche anno fa, girando un capolavoro come Bram Stoker’s Dracula. In effetti, a pensarci per un momento, il pallore (...)
-
Daddy and them
Quante volte, nella vita, ci mancano le parole per esprimere, agli altri, i nostri sentimenti? Quante volte, di fronte all’imbarazzo della nostra anima nuda, indifesa davanti allo sguardo della persona cara, la nostra bocca si chiude in (...)
-
Viscontiana
La ricostruzione del teatro viscontiano è opera affascinante e complessa giacché, di nessuna delle messe in scena teatrali o delle realizzazione operistiche, è rimasta qualche registrazione. Sono rimasti i bozzetti di scena, le (...)
-
Perlasca. Un eroe italiano
Una voce pare risuonare nella mente dello spettatore mentre assiste agli orrori narrati in questa fiction televisiva. Uno spettro inquietante che aleggia tra le immagini gridando (ma senza strepito, per carità, senza offendere la povera (...)
-
Ost - Lord of the rings - The fellowship of the ring
Se si da un’occhiata alle cartine della Terra di mezzo ci si rende conto che la ridente contea popolata dagli hobbit si trova molto ad ovest, separata dal mare da appena un piccolo gruppo di colline e dai territori di Harlindon. È un (...)
-
Una sinfonia sul libero arbitrio
Quando in un film, per qualche breve momento, entra in colonna sonora un brano musicale del passato, ha luogo, nella mente dello spettatore consapevole un fenomeno strano ed affascinante. Si attiva una sorta di processo semantico, un (...)
-
Brian Aldiss: Supertoys last all summer long
Sotto il titolo di A. I. intelligenza artificiale esce in Italia questa raccolta di racconti di Brian W. Aldiss che contiene il breve racconto Supertoys last all Summer Long che avrebbe dovuto essere il punto di partenza dell’ultimo (...)
-
Final destination
Sono passati trenta anni da quando Bergman ha fatto incontrare, tra le pareti rocciose di un paesaggio a picco sul mare, un cavaliere di ritorno dalle crociate e la Morte. Allora il livido bianco e nero della meravigliosa fotografia di (...)
-
Cinema della crisi (del cinema)
Il 1976 è una data spartiacque nella storia del nostro cinema. Il periodo immediatamente precedente è ancora legato indissolubilmente al grande boom produttivo degli anni ’60 con una produzione che aveva toccato, nel solo 1974, la cifra (...)