
-
The dangerous lives of altar boys
Film sul difficile passaggio dall’infanzia al mondo adulto e suelle crisi esistenziali che ne derivano come dolorosa conseguenza, quest’opera d’esordio di Peter Care ha tutte le caratteristiche di un unicum bizzarro ed affascinante (...)
-
H like Hopkins, Hanninal and music
Tra tutte le musiche che Howard Shore ha composto per il cinema quella impaginata per Il silenzio degli innocenti di Johnatan Demme è sicuramente tra quelle che fanno della concentrazione motivica e dell’esasperazione contrappuntistica (...)
-
Le ragazze di Miss Italia
Arriva in televisione, dopo ben due anni di polemiche, questo film per la televisione di Dino Risi che vorrebbe proporsi come una specie di backstage sul mondo dorato dei concorsi di Bellezza. Una requisitoria quasi altmaniana (l’Altman (...)
-
Venezia 59 - London orbital
La piattezza e la freddezza della fotografia digitale per raccontare la non-storia di un’autostrada (la londinese M25) che ripete costantemente il suo inutile ed infernale giro di traffico intorno alla città congestionata. La ricerca (...)
-
Ten minutes older
L’idea di base è di quelle che si presentano, sin da subito, straordinariamente interessanti: unire un gruppo di grandi registi della storia del cinema ed impegnarli nella realizzazione di una serie di cortometraggi che, pur nella totale (...)
-
A time for dancing
La spettacolarizzazione del dolore tocca spesso, nel contesto tutto particolare del cinema hollywoodiano, così incredibili vertici di cattivo gusto che anche un pubblico avvezzo ai melò vecchio stampo o ai film drammatici ad alto tasso (...)
-
11 settembre 2001
L’11 settembre è stato uno shock culturale di proporzioni incredibili: il momento in cui la nostra coscienza occidentale si è trovata nell’obbligo morale materiale di doversi confrontare, una volta per tutte, con una realtà che fino a quel (...)
-
O come Otello
Avrebbe dovuto intitolarsi J come Jago, quest’ultimo film di Tim Blake Nelson! Contrariamente a quanto riportato nelle pagine del capolavoro shakespeariano, infatti, l’intero intreccio della tragedia viene qui riletto completamente (...)
-
Ost - Callas for ever
Franco Zeffirelli ha ribadito, a più riprese, che lo scopo ultimo di un film come Callas forever doveva essere quello di presentare, alle nuove generazioni, una delle voci più straordinarie che la lirica abbia mai avuto: Maria Callas, (...)
-
Men in black 2
Men in black II riprende le fila del racconto proprio là dove il primo Men in black ci aveva lasciati. Il grandissimo agente K (Tommy Lee Jones) , che era stato deneuralizzato alla fine del precedente episodio, passa ormai le sue (...)