• Il cinema alla fiera. Sam Raimi Neoclassico

    Il cinema alla fiera. Sam Raimi Neoclassico

    Raimi esordisce nel basso costo e in questo mondo a parte, contraddittorio, oscillante tra capolavori epocali e baracconate gratuite, muove i suoi primi passi. La sua poetica è quella dell’eccesso, dei salti di tono, del grottesco (...)


  • Un santo giullare: La santità come follia in Rossellini, Dreyer e Tarkovskj

    Un santo giullare: La santità come follia in Rossellini, Dreyer e Tarkovskj

    Il passo che separa la Santità dalla Follia è breve come quello che avvicina la fanciullezza alla vecchiaia; un sottile filo di seta tra un nulla ed un altro nulla; una vertigine posta su di un mondo fatto di apparenze, di ipocrite mezze (...)


  • Dietro lo specchio: il cinema alieno

    Dietro lo specchio: il cinema alieno

    Un futuro non molto lontano. Un gruppo di astronauti è stato inviato su Marte. La missione: scoprire se ci sono forme di vita annidate tra i canali del vicino pianeta rosso ed investigare sui motivi della scomparsa delle precedenti (...)


  • La Parola e lo Sguardo nel cinema di De Oliveira

    La Parola e lo Sguardo nel cinema di De Oliveira

    Ciò che colpisce profondamente in un film di De Oliveira è l’incredibile profondità dello sguardo della macchina da presa. Le inquadrature lunghissime che impongono allo spettatore un tempo di lettura dell’immagine ai limiti del (...)