
-
L’uomo del treno
L’homme du train è la celebrazione del Caso e del Destino, la storia dell’incontro impossibile e poetico di due vite totalmente diverse che si attraggono l’una verso l’altra con la quieta furia di un magnetico fascino discreto. La storia si (...)
-
Danza di sangue
L’esordio dietro la macchina da presa di John Malkovich non è di quelli destinati a lasciare una traccia imperitura né nella storia del Cinema d’Autore, né in quella, più modesta, del cinema commerciale, trovando tra queste due categorie, (...)
-
Lontano dal paradiso
Lontano dal paradiso, l’ultima opera di Todd Haynes, riprende ed aggiorna le tematiche che erano già state proprie del suo maggiore successo: Velvet Goldmine. L’orrore per le convenzioni borghesi, il rifiuto, da parte della societö (...)
-
Ken Park
Già la sola sequenza d’apertura si rivela una perfetta cartina di tornasole per comprendere appieno quali sono le intenzioni degli autori nel realizzare questo film: in un’assolata mattinata un ragazzo scorazza a perdifiato sul suo (...)
-
Callas forever
Pare che Zeffirelli accarezzasse l’idea di un film su Maria Callas già da molti anni, ma che non abbia mai posto mano, concretamente, alla realizzazione di questo laborioso progetto perché nessuna delle idee che gli venivano proposte (e (...)
-
Vendicando Angelo
Una notte, uno sconosciuto, trafelato, ferito e molto bizzarro, bussa alla porta di Jennifer Barret per comunicarle che lei non è, come aveva sempre creduto, la figlia della ricca coppia di Long Island con cui aveva lungamente (...)
-
Fiabe ecologiche estive
Giovedì 15 agosto sono gli animali i veri protagonisti della programmazione televisiva. A partire da quel film enciclopedico che è Il libro della giungla che ha il coraggio di mettere in scena, rifacendosi splendidamente a Kipling, (...)
-
Cops - squadra speciale
Strana cosa la televisione tedesca! Cercando (come quella italiana, del resto) di competere con l’agguerrita produzione americana, essa, da tempo cerca di produrre opere molto diverse tra loro sia per target, sia per resa spettacolare. (...)
-
L’impero
Lamberto Bava non è certo stato mai una garanzia né del nostro cinema (quando vi si è cimentato sulle orme del padre con piccoli thriller all’italiana), né della nostra televisione. Il caso de L’impero, in questo senso, oltre ad essere (...)
-
Il dramma in una risposta
La fascia serale che precede la messa in onda dei telegiornali delle due principali reti televisive italiane (TG 1 e TG 5) è da sempre luogo di confronto per i più accaniti ed originali organizzatori di palinsesti televisivi. Si tratta, (...)