• Su A. I. e gli altri finali di Spielberg

    Su A. I. e gli altri finali di Spielberg

    Si è discusso molto circa gli ultimi venti minuti di A.I. di Spielberg. L’opinione pressoché unanime dei critici (ma anche del pubblico in certi casi) è che essi siano per lo più superflui e, in ogni caso, sicuramente fuori tono rispetto (...)


  • Castoro: Valerio Zurlini

    Castoro: Valerio Zurlini

    Chi fu, davvero, Valerio Zurlini? Un letterato prestato al Cinema, come attestano molte sue opere tratte da noti romanzi (Buzzati, Pratolini, Pirro)? O non, piuttosto, un pittore che ha voluto immergere la sua opera nella durata dei (...)


  • I magnifici sette

    I magnifici sette

    L’idea di base risale ad un vecchio film capolavoro di Kurosawa: I sette samurai con Toshiro Mifune. Si trattava di un’opera che affondava le radici del suo fascino segreto nella sua ricerca di una discrezione non canonica del ‘500 (...)


  • Veline

    Veline

    Il programma Veline nasce quasi per caso, senza che vi fosse alla base una precisa idea organizzativa, una mente che ne elaborasse la struttura e ne decisse i tempi ed i modi di realizzazione. Si tratta di uno di quei prodotti che non (...)


  • Bande sonore

    Bande sonore

    I programmi estivi, specie se di carattere musicale, sembrano ormai tutti fatti col proverbiale stampino e anche questo Bande Sonore, che allieta i sabati di ITALIA 1, non si discosta poi di molto dal modello eternato da MTV. L’esigenza (...)


  • Castoro: Peter Jackson

    Castoro: Peter Jackson

    Il cinema di Peter Jackson è di difficile definizione malgrado l’apparente linearità e semplicità che sembra andare sbandierando ai quattro venti e che, sovente, finisce per ingannare anche lo spettatore più avveduto. In esso si incrociano (...)


  • Addii - Rod Steiger: E venne un uomo

    Addii - Rod Steiger: E venne un uomo

    Rod Steiger è stato, tra tutti i sostenitori del metodo dell’Actor’s Studio, quello che non ha mai dimenticato che recitare è anche un po’ “giocare”. Egli ha sempre concepito la sua attività di interprete non solo alla stregua di un lavoro che (...)


  • Ost - Long time dead

    Ost - Long time dead

    Forse il reale motivo di interesse del film Long time dead risiede, essenzialmente, nell’uso estremamente razionale delle musiche e degli effetti sonori. La spazializzazione delle fonti sonore (non solo musicali) -attraverso un uso (...)


  • Sotto corte marziale

    Sotto corte marziale

    Sulla carta i meriti del film dovrebbero essere molteplici e tutti in grado di fornire il destro ad un discorso tutt’altro che banale. In primo luogo era stimolante l’idea di giocare sul filo dei generi creando un ibrido sicuramente (...)


  • Ritratto di teo Mammuccari

    Ritratto di teo Mammuccari

    Dagli scherzi telefonici di RAI 2 al programma per la selezione delle Veline, non si può certo dire che la carriera televisiva di Teo Mammuccari sia il paradigma di un’ascesa irresistibile verso gli alti indici di gradimento. Eppure, nel (...)