
-
Lo zio d’America
Bisogna rassegnarsi ad una verità di fatto: la televisione italiana, quando si cimenta nella fiction, riesce a produrre solo un prodotto medio la cui strategia estetica si pone a metà strada tra il teatro popolare (lo stesso che, poi, (...)
-
VHS - Dagon
Il racconto di Howard Phillips Lovecraft da cui il film trae ispirazione è una di quelle opere che, nel giro di appena poche pagine, sconvolgono ogni canone narrativo e avviano quello che, a tutti gli effetti, può essere considerato un (...)
-
VHS - Faust
Più che una riattualizzazione del capolavoro di Goethe, il Faust di Brian Yuzna (tratto da un fumetto assai popolare negli States) appare, piuttosto, un tentativo di recuperare l’anima barocca (e visionaria) della figura del mitico (...)
-
MTV music awards 2002
Si è conclusa, da poco, la cerimonia di consegna degli MTV Europe Music award: una serata che è stata, come nelle previsioni, chiassona, ma dotata di un’incredibile energia e vitalità. Anche se ad essere premiati sono stati più che altro (...)
-
VHS - Resurrezione
Dopo la trasmissione televisiva della fiction dei fratelli Taviani, non poteva mancare anche, per ampliare lo sfruttamento commerciale dell’opera, anche una versione home-video di ben tre ore. Unico motivo per acquistare o noleggiare (...)
-
Il fu Max e Tux
Non ne abbiamo parlato quando cominciò a funestare la programmazione televisiva di mamma RAI, in quella zona franca che va dalla fine dei telegiornali all’inizio della trasmissione dei film in prima serata. Non abbiamo voluto affrontare (...)
-
Le quattro piume
Le quattro piume sembra essere decisamente un kolossal d’altri tempi, con scenari alla David Lean, scatenamenti sinfonici tardo ottocenteschi, avventure mirabolanti di montecristiana memoria e una dose di inevitabile retorica. (...)
-
Accordi e disaccordi: Woody Allen e la musica
Pare che durante le riprese di Amore e guerra Woody Allen si rifugiasse, tra un ciak e l’altro, nella propria roulotte con la sola compagnia del suo fido clarinetto, per una personale pausa di riflessione, lontano da tutto e da tutti, (...)
-
El Alamein
El Alamein è un nome tristemente scritto con caratteri di sangue sulle pagine della nostra storia recente. Un esempio tragico su dove possano portare gli errori di valutazione, i sentimenti di onnipotenza e il semplice egocentrismo di (...)
-
Emma sono io
Il cinema italiano segue le sue fasi di nascita, sviluppo e morte con l’adamantina chiarezza di un calendario lunare. Questa sorta di fenomeno naturale, che appare immutabile nel suo eterno svolgimento, è tanto più evidente quando si (...)