-
Libri - Neil Jordan
Il cinema irlandese è un terreno ancora poco sondato nell’ambito delle cinematografie europee. E’ un cinema interpolato da costanti riferimenti culturali, letterari e storici che affiorano nella superficie delle sue immagini filmiche dei (...)
-
The orphan
Horror al confine con il thriller, The Orphan è un film che per gli appassionati del genere resterà intatto nell’immaginario e illeso nella memoria. Ritmo travolgente, plot diabolico ma senza troppe “strambe” complicazioni, interpretazione (...)
-
Lo spazio bianco, la spazio in cui aumenta la temperatura delle emozioni (Conferenza stampa)
Venezia 66 non è finita, non ancora. Non parliamo di film e di questioni millantate tra gli incensatori e i dissidenti, tra adepti ma non solo. Ci riferiamo ai premi. Perché da quest’anno è stato abolito il momento della consegna dei (...)
-
Il mio vicino Totoro
Pare proprio che l’Italia serbi un destino simile ai più bravi registi nipponici: le loro opere impiegano infatti tempo immane per raggiungere le sale e il cuore della critica. Hayao Miyazaki, premio Oscar per La città incantata nel 2002 (...)
-
Drag me to hell
Christine Brown è una giovane impiegata bancaria in cerca di una promozione per “accontentare” i ricchi genitori del fidanzato Clay, professore di psicologia bello e affermato. Un giorno si presenta alla scrivania della ragazza la vecchia (...)
-
DVD - I ragazzi del juke-box
Musicarello di fine anni ’50, I ragazzi del jukebox rappresenta l’esordio di Lucio Fulci in questo genere. L’autore italiano si cimenta, quindi, in questo genere di film nel momento in cui esso inizia a riscontrare i primi successi, ma (...)