
-
Venezia 75 - Erom - Orizzonti
Erom in israeliano vuol dire nuda, spogliata, esposta. È il primo capitolo di una trilogia sull’amore che il regista Yaron Shani ha girato in dieci mesi di riprese con una tecnica che ha confuso produttori e attori dando risultati felici (...)
-
L’arte della fuga
Se alla fine di una proiezione, fuori da una sala cinematografica, si dovesse pensare di aver appreso una verità impartita, da questo film si uscirebbe pensando: basta osservare e preoccuparsi delle infelicità altrui per distrarsi dalle (...)
-
They
La trama di They: un adolescente dall’aspetto ambiguo, con i capelli corti rossicci, un fisico efebico, la pelle chiarissima, in casa appellato con una vaga J, pretende di essere chiamato They, loro, perché una sola identità di genere non (...)
-
Il dubbio - Un caso di coscienza
Il cinema medio-orientale si interroga sui temi morali primari, grandi dilemmi che possono condividere tutti, qui in Occidente forse oramai un po’ meno. L’assunto di No date, no signature (traduzione inglese di Bedoone Tarikh, Bedoone (...)
-
The disaster artist
James Franco è un uomo che osa. Ha le doti, le risorse, le energie per farlo. Il progetto di The disaster artist somiglia p, in parte, all’ossessione del protagonista Tommy Wiseau, da lui stesso interpretato, per dirigere “The room”, (...)
-
Final portrait
Alberto Giacometti (in Final portrait interpretato da Geoffrey Rush) è stato uno dei più grandi scultori del novecento. Nato nella svizzera italiana ha vissuto e lavorato a Parigi. La quinta pellicola di Stanley Tucci (per noi in Italia (...)
-
C’est la vie - Prendila come viene
Il matrimonio di Pierre e Elena deve essere meraviglioso, ineccepibile, indimenticabile. Come tutti i matrimoni che si rispettino. Per ottenere questo la coppia si affida ai migliori sul campo: Max, responsabile del catering, Guy, (...)
-
Tutti gli uomini di Victoria
È vero che la protagonista (Virginie Efira) di Tutti gli uomini di Victoria (il titolo originale è composto solamente dal nome, Victoria) ha molti uomini che le ronzano intorno con cui lei, esuberante quarantenne gioca al gatto e al (...)
-
Diorama
Se un rospo attraversa una strada statale nel buio della notte quale automobilista si ferma una volta schiacciato? Nessuno. Per prima cosa perché probabilmente non se n’è accorto, in seconda battuta perché non potrebbe far nulla, in fondo (...)
-
Don’t forget me
Intrecciare temi duri alla leggerezza della commedia è quanto di più complesso possa esistere: fare ridere su cose che farebbero piangere è un successo ambito, non da tutti riuscito. Ram Nehari, regista di Don’t forget me, questo ambizioso (...)