-
Francis Ford Coppola - Il romanticismo predigitale (libro)
«Francis cambia continuamente idea quando inizia a lavorare a un film, costruisce labirinti di cui cerca poi una via d’uscita... è un individualista creativo di cui i magnati col sigaro non si fidano.» Così il cantautore e attore (...)
-
Paolo Cavara - Gli occhi che raccontano il mondo (libro)
Paolo Cavara, un autore nascosto. Bolognese, ecologista, antropologo, sempre alla ricerca di personaggi non convenzionali, particolarmente attento verso i perdenti, i sentimenti, i rapporti umani. I suoi occhi, abituati ad (...)
-
Pride
Pride, ovvero orgoglio. Orgoglio nel difendere i propri diritti di persone che vivono in una società, di minoranze escluse dal dibattito politico e dal potere. Lo sanno bene i minatori del Galles che nel 1984 scioperarono un anno per (...)
-
Un amico molto speciale
Le commedie di Natale hanno da sempre l’obiettivo di unire la famiglia, grandi e piccoli, di fronte alla magia del cinema e delle sue storie piene di sogni ed emozioni. Un amico molto speciale di Alexandre Coffre (Tutta colpa del (...)
-
Roma, 19 dicembre: giornata di Workshop sul futuro del FESTIVAL DI ROMA organizzato da CINEMADAMARE (ingresso gratuito)
Un workshop di CinemadaMare prova a cercare delle risposte a domande che molti nel mondo del cinema si fanno da anni. Si tiene a Roma, venerdì 19 dicembre a ingresso libero presso la Città dell’Altra Economia, nel cuore pulsante di (...)
-
Festival del Film di Roma 2014 - Ghadi
L’arte e la diversità costituiscono la finestra per l’integrazione, per cercare di guardare il mondo in nuovo modo e universale. Ma è proprio la diversità, al giorno d’oggi, a costituire lo stigma più grande, ovvero quello stretto rapporto (...)
-
The Barrymores
Il cinema è da sempre legato al destino delle famiglie. I Drew-Barrymore sono una delle prime vere e proprie dinastie ad affermarsi nel dorato mondo del cinema. Lontano dalle notizie di cronaca rosa che oggi sorgono intorno a una (...)
-
I Nibelunghi
Pubblico delle grandi occasioni. Si spengono le luci. Sigla senza sonoro. Copia restaurata dalla F. W. Murnau Stiftung. Piano e suoni d’arpa. Dedicato al popolo tedesco. I Nibelunghi La canzone dei Nibelunghi: Siegfrido Primo (...)
-
Intervista a David Robinson, direttore delle Giornate del Cinema Muto
Direttore delle Giornate del Cinema Muto dal 1997, David Robinson è critico e studioso di cinema, biografo ufficiale di Charlie Chaplin con il libro Charlie Chaplin: la vita e l’arte. Lo incontriamo in conclusione del festival per (...)
-
Intervista al maestro Antonio Coppola
Da trentatre anni alle Giornate del Cinema Muto c’è un musicista che ha fatto dell’accompagnamento per i film muti un mestiere. Parliamo di Antonio Coppola, maestro nell’improvvisazione e creazione di colonne sonore per film muti da (...)