FRAME
In evidenza
Addio a Max von Sydow
La sua sfida con la morte è terminata infine dopo una vita longeva che aveva superato i novanta anni in cui aveva (...)
Ultimi articoli
-
Addii - Tomas Milian
Esistono momenti, fasci di tempo nella storia italiana in cui la radicalità di un conflitto politico, sociale, (...)
-
Split screams
La parabola artistica di M. Night Shyamalan ha qualcosa di sublime che la rende in certo qual modo unica e (...)
-
Un ricordo di Simone Carella
Induce un dispiacere profondo e inaspettato scoprire della morte di Simone Carella. Adesso pensare la città senza (...)
-
Addii - Abbas Kiarostami
Sono passati ormai quasi trent’anni da Dov’è la casa del mio amico?, quella storia semplice ma esemplare del piccolo (...)
-
Bud Spencer: l’eroe dei due mondi
Trasversale. È forse questo l’aggettivo più calzante per Carlo Pedersoli, alias Bud Spencer, spentosi ieri nella sua (...)
-
Addio, Imperatore
Difficile, difficilissimo condensare nelle poche righe di un articolo una personalità così complessa e sfaccettata (...)
-
Paolo Poli non muore mai
Che fosse stato un genio incompreso saltava all’occhio immediatamente. A prima vista e dopo aver proferito poche (...)
di Monia Manzo -
Umberto Eco non è morto
Umberto Eco non è morto. Smettete dunque di scrivere necrologi sui giornali, di condividere stati su Facebook (e lo (...)
-
Il viso pallido numero 13 - Buster Keaton
Se ti chiami Joseph Frank Keaton forse potrebbe servire un soprannome, soprattutto per i tuoi genitori. E pensate (...)
di Vera Viselli -
Il lieve peso del sorriso - Addio Ettore Scola
Ci ha fatti tutti più ricchi il passaggio di Ettore Scola al cinema. Un passaggio non voluto, forse, almeno stando (...)