• Tormentero

    Tormentero

    Film messicano per eccellenza: ridondante nell’essere essenziale, cadenzato, lento ma vitale, shakespiriano, marqueziano e fermiamoci qui per non essere troppo didascalici nel descrivere un lavoro che potremmo voler contenere in (...)


  • In Blue

    In Blue

    “In Blue” film in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2017 è un’opera che potremmo definire semi-documentaristica, in quanto fedele al microcosmo che nessuno conosce abbastanza nella maniera più realistica: quello del volo e dei suoi (...)


  • La Belle Saison: spettacoli e arte per i più giovani con "La Francia in scena".

    La Belle Saison: spettacoli e arte per i più giovani con "La Francia in scena".

    Presentato all’interno della splendida cornice dell’Ambasciata di Francia a Palazzo Fanese, con uno stile più accogliente che mai grazie alle linee di Petit Bateau che, oltre ad avere sponsorizzato il progetto “Generation Belle Saison”, ha (...)


  • Venezia 74 - Ryuichi Sakamoto: Coda

    Venezia 74 - Ryuichi Sakamoto: Coda

    Ryuichi Sakamoto: Coda, Il documentario firmato da Stephen Nomura Schieble e inserito nella sezione “Fuori Concorso”, è un fedelissimo e pregevole ritratto di uno dei più geniali compositori e musicisti del mondo orientale e del cinema di (...)


  • La classe: la nuova drammaturgia del teatro

    La classe: la nuova drammaturgia del teatro

    Uno degli spettacoli che più ha parlato di attualità e giovani, tematiche molto delicate nel panorama europeo, è La classe andato in scena al Teatro Marconi di Roma e in altre tappe della tournée. La storia somiglia senza ispirarsi al (...)


  • Aurora Deiana: intervista di una giovane attrice italiana a Cannes.

    Aurora Deiana: intervista di una giovane attrice italiana a Cannes.

    Come hai iniziato a fare questo lavoro? Mi sono avvicinata alla recitazione grazie all’inserimento, da bambina, in un gruppo di tradizioni popolari calabresi. Ballavo, cantavo e recitavo. La primissima volta che son salita sul palco, (...)


  • Un esempio di come rappresentare "Re Lear" e scoprirne il testo

    Un esempio di come rappresentare "Re Lear" e scoprirne il testo

    Mai si era vista prima d’ora una rilettura del dramma shakespeariano per eccellenza, "King Lear" in versione tzigana: Stefano Sabelli è riuscito, con rispettosa fedeltà al testo e al plot, a raccontare la storia del noto personaggio della (...)


  • Memé e il Teatro da non dimenticare.

    Memé e il Teatro da non dimenticare.

    La sua voce era di una timidezza incredibile se paragonata alle esplosioni teatrali che era stato in grado di produrre in molti dei suoi spettacoli, andati in scena soprattutto negli anni 70, durante uno dei periodi più prolifici per (...)


  • Grandi classici per nuove regie

    Grandi classici per nuove regie

    Non ci sono dubbi sul fatto che in merito ai maestri del teatro italiano ci sia una sorta di vuoto e che siamo in molti a sentire la mancanza di regie ad altissimi livelli professionali. Detto questo dobbiamo anche analizzare ciò che (...)


  • Intervista a Stefano Sabelli

    Intervista a Stefano Sabelli

    Incontriamo Stefano Sabelli direttore della "Compagnia del LOTO", residente presso il Teatro del LOTO a Ferrazzano, in Molise, paese natale dei nonni di Robert De Niro, che con grande gioia degli abitanti è stato eletto cittadino ad (...)