• Ebrei a Roma

    Ebrei a Roma

    Partiamo dal presupposto che Gianfranco Pannone sia uno dei più poliedrici e validi registi di documentari nell’Italia contemporanea. Dopo Io che amo solo te (2004), Il sol dell’avvenire (2008) e Scorie in libertà (2012), Ebrei a Roma si (...)


  • La ricotta

    La ricotta

    La risposta di Antonello Fassari al perché abbia scelto di portare sul palcoscenico proprio La ricotta tra le opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini, è stata lapidaria: "mi ha colpito subito, dalla prima volta che l’ho letta". (...)


  • Il grande mago

    Il grande mago

    Il grande mago in scena al Teatro dei Conciatori a Roma fino al 3 febbraio, è uno spettacolo vincente grazie ad una triade di addetti ai lavoro molto ben assortita: scritto da Vittorio Moroni, diretto da Giuseppe Marini e interpretato (...)


  • Ripensando al Teatro con Mariagela Melato

    Ripensando al Teatro con Mariagela Melato

    Pensare a Mariangela Melato equivale, per molti amanti dell’arte della recitazione, a pensare al massimo risultato della potenza interpretativa nelle sue forme più disparate, e quindi ad un turbinio di emozioni ed espressioni (...)


  • Razza bastarda

    Razza bastarda

    Con Razza Bastarda presentato nella sezione Prospettive Italia alla settima edizione del Festival del Cinema di Roma, Alessandro Gassman dimostra di aver saputo mantenere la linea di un progetto teatrale e cinematografico congiunto e (...)


  • Un omaggio a Werner Schroeter per la Viennale

    Un omaggio a Werner Schroeter per la Viennale

    Quest’anno la Viennale, tra le sue tante iniziative, ha reso omaggio al regista tedesco Werner Schroeter, scomparso nel 2010, con una retrospettiva dei suoi primi cortometraggi girati in super 8. All’epoca era, insieme a Wim Wenders, (...)