• Internat mon amour

    Internat mon amour

    Lo spettacolo Internat mon amour andato in scena dal 16 al 20 novembre al Teatro Machiavelli di Catania, e diretto da Salvo Piro, eclettico regista che ha deciso di supportare con la sua regia e con le sue innovative idee (...)


  • Garbatella - Viaggio nella Roma di Pier Paolo Pasolini

    Garbatella - Viaggio nella Roma di Pier Paolo Pasolini

    Non si poteva inaugurare un teatro come l’Ambra senza tener conto di uno spettacolo che gli potesse appartenere storicamente e filologicamente come quello proposto: Garbatella. Viaggio nella Roma di Pier Paolo Pasolini. L’Ambra, seppur (...)


  • Anna Strasberg: il metodo, la vita, lo stile dell' attore

    Anna Strasberg: il metodo, la vita, lo stile dell’ attore

    Sapere che l’attrice - in questo caso l’Attrice per antonomasia - detentrice dell’eredità artistica del più grande maestro dell’era contemporanea, nonché suo compagno di vita, Lee Strasberg, si sarebbe materializzata nella capitale, è stato (...)


  •  VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE di Elio Germano

    VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE di Elio Germano

    Interpretare un testo come Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline non è un’impresa piccola: lo ha cercato di fare la nostra Palma d’Oro a Cannes, Elio Germano, accompagnato dal gruppo musicale Teo Theardo. Si tratta di (...)


  • Miele

    Miele

    Dopo l’esordio dietro la macchina da presa di Valeria Golino nel 2010 con il cortometraggio Armandino e il Madre, storia d’amore tra i vicoli di Napoli di due ragazzi di estrazione sociale e nazionalità differenti, questa volta la nostra (...)


  • E pensare che da piccolo ero un bravo bambino

    E pensare che da piccolo ero un bravo bambino

    Scoprire che il passaggio dall’infanzia all’adolescenza possa trasformarsi in un viaggio interiore, alla scoperta della propria identità e anima, è reso possibile grazie allo stile efficace e d’impatto e alla lingua vernacolare, utilizzati (...)


  • Oreste

    Oreste

    Nella sua rivisitazione dell’Oreste, Marco Bellocchio decide di sovrapporre due storie tanto lontane quanto simili: I pugni in tasca folgorante opera prima, che rivelò nel 1965 il grande talento cinematografico regista, e l’antica (...)


  • IL NUOVO TEATRO DI JEAN PAUL DENIZON: DA PARIGI ALL'EUROPA.

    IL NUOVO TEATRO DI JEAN PAUL DENIZON: DA PARIGI ALL’EUROPA.

    Nello scenario teatrale italiano, diviso tra un teatro borghese vincolato a dei canoni drammaturgici obsoleti ed un teatro “off” tendenzialmente autoreferenziale, poco accessibile al grande pubblico, brillano delle personalità: una di (...)


  • La vita cronica

    La vita cronica

    Dopo anni finalmente l’Odin Teater è tornato in scena a Roma con La vita cronica, dopo aver debuttato a settembre scorso a Holstebro in Danimarca con la regia e la drammaturgia di Eugenio Barba. E si tratta di uno spettacolo dedicata (...)


  • Anna Karenina - prove aperte di infelicità di Giuseppe Bertolucci

    Anna Karenina - prove aperte di infelicità di Giuseppe Bertolucci

    L’ultima regia di Giuseppe Bertolucci può essere definita un’operazione d’ispirazione filologica, diversa e più rischiosa rispetto a tutti i suoi lavori precedenti. Il maestro ha voluto riscoprire e mostrarci una Karenina primigenia, nella (...)