-
The Great Flood
L’alluvione del Mississippi nel 1927 è stata la piena più distruttiva della storia americana, forse ancor più del recente distruttivo ciclone Katrina, che ha ispirato in modo completamente diverso il bel documentario di Spike Lee If God Is (...)
-
Il grande Flebowsky
L’ultimo spettacolo che vede protagonista Nicola Pistoia è tratto dal libro Storie di ordinaria corsia di Fabrizio Blini, una base piuttosto sicura, in quanto a successo, su cui è stato operato un ottimo adattamento teatrale. La storia (...)
-
Il malato immaginario
Tornare ad interpretare dopo trent’anni la stessa parte di protagonista nel "Malato immaginario" è stata senz’altro una sfida per Paolo Bonacelli e il regista Marco Bernardi. La mole di un saldo ottantenne e la "mollezza" dello storico (...)
-
Cyrano de Bergerac
Che Alessandro Preziosi fosse un attore dalla presenza scenica imponente e dal fascino travolgente non avevamo dubbi, ma che potesse addirittura portare avanti da solo uno spettacolo complicato come la sua rivisitazione del "Cyrano", (...)
-
Oscura immensità
La drammaturgia contemporanea non è scevra di opere interessanti soprattutto dal punto di vista sociologico: Immensa oscurità ne è una prova lampante. L’autore Massimo Carlotto è considerato uno degli scrittori di punta degli ultimi anni (...)
-
Yves Saint Laurent
Non è un mistero che la moda possa evocare istantaneamente l’edonismo più sfrenato, la ingordigia della vitalità corrotta dal superfluo della mondanità, l’élite sociale di gruppi che allargano con molta parsimonia la loro cerchia (...)
-
Prigioniero della seconda strada
"Prigioniero della seconda strada" ha indubbiamente rappresentato nella storia del teatro contemporaneo una delle prime drammaturgie in cui si osava smitizzare l’immagine della "Grande Mela/Paese della Meraviglie"; la New York di Neil (...)
-
In grazia di Dio
Arriva nelle sale italiane il film di Edoardo Winspeare, scelto per la sezione "Panorama" all’ultimo festival di Berlino. Parliamo di un regista che, al contrario delle sue origini anglosassoni, è profondamente immerso nella cultura (...)
-
La Bisbetica domata
Portare in scena The taming of the shrew non è cosa semplice. Infatti, un personaggio come "la Bisbetica" è, certo, il frutto di uno Shakespeare ancora giovane, ma, al contempo, ha complessità che già rivelano l’esplosione creativa del (...)
-
Le Molière imaginaire o la malattia del teatro
"Il malato immaginario" andato in scena al Teatro Vascello rappresenta un delicato omaggio a Molière e con lui a tutti gli attori che hanno rappresentato la storia della tradizione teatrale: alle loro travagliate vite, alla loro (...)