• La voce del sangue

    La voce del sangue

    L’atto creativo è indicibile, è una scintilla che balena nel buio in un punto imprecisato che l’occhio non fa in tempo a registrare. È come quel fiammifero con cui i soldati si accendevano le cicche durante le notti insonni delle guerre: (...)


  • Storia del cinema horror italiano. Vol. IV - Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi, Enzo G. Castellari

    Storia del cinema horror italiano. Vol. IV - Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi, Enzo G. Castellari

    La vera protagonista occulta del quarto volume della Storia del cinema horror curata da Gordiano Lupi per i tipi di Il foglio di Piombino è la televisione commerciale. È lei l’assassino nerovestito che, con passo tardo e lento, entra (...)


  • Ho qualcosa da dirti

    Ho qualcosa da dirti

    Il fatto è che la Verità non sta né qui, né lì. Forse sta un po’ qui e un po’ lì. Di certo non in mezzo, perché in mezzo si sta stretti e la Verità, si sa, è un po’ ingombrante. Del resto è anche vero che tutti la vogliono, ma poi nessuno sa (...)


  • Transformers 4 - L'era dell'estinzione

    Transformers 4 - L’era dell’estinzione

    Michael Bay non è mai stato per davvero un narratore. Né si può dire che ci abbia mai tenuto ad esserlo in qualche modo. Nei suoi film, poderosi macchinari cromati messi in esposizione in sontuose vetrine, il racconto è sempre stato (...)


  • La ricostruzione

    La ricostruzione

    Eduardo sembra a tutta prima un automa senza anima. La macchina da presa lo riprende nelle sue azioni quotidiane enfatizzando a ogni passo il vuoto sentimentale che lo circonda. È un lavoratore preciso e puntuale nel campo delle (...)


  • The dark side of the sun

    The dark side of the sun

    “Li ascolti. I figli della notte fanno la loro musica” esclamava estasiato il conte Dracula ad uno sbigottito Jonathan Harker mentre i lupi dai denti aguzzi cantavano alla luna. I figli della notte, oggi, sono pallidi riflessi di (...)


  • L'alibi della vittima

    L’alibi della vittima

    Ci sono, in L’alibi della vittima di Giovanna Repetto, alcuni personaggi davvero memorabili. C’è, ad esempio, Marco, un giovane tutto nervi, magro più che alto, che si lascia trascinare dal suo bisogno di sballarsi fino al punto di (...)


  • X-men: Giorni di un futuro passato

    X-men: Giorni di un futuro passato

    Il vero paradosso di X-Men: Days of Future Past non è quello temporale. Semmai esso risiede nel rapporto di dolorosa inconciliabilità tra Storia e storie. La prima, fissa e immutabile, è chiusa alle spalle dello spettatore (come (...)


  • Storia e storie del cinema Americano

    Storia e storie del cinema Americano

    Le storie del cinema si portano sempre appresso un problema di messa a fuoco. L’ideale sarebbe avere il massimo della profondità di campo, ma la Storia è spesso troppo scura e troppo poco illuminata per permettere anche ai migliori (...)


  • Noah

    Noah

    Leggenda narra che un giorno, durante la pre-produzione di un film sulla Bibbia, Dino De Laurentiis si trovasse sul set con Robert Bresson. Con sommo stupore, affacciandosi alla finestra, il noto produttore italiano vide passare (...)