
-
Festival del film di Roma 2014 - Last summer
Narra un’antica leggenda che, se ci si sdraia su una piccola spiaggia ad una certa ora, fissando il sole è possibile vedere il dio del mare. La visione comporta un privilegio straordinario: la possibilità di viaggiare per tutto il mondo (...)
-
Festival del film di Roma 2014 - Masterclass with Stephen Daldry
Mai dire ai ragazzi quello che devono o non devono fare. Questo, in sintesi, il senso del lavoro di Stephen Daldry nei suoi film dedicati al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, così come emerge dalla Masterclass aperta all’interno di (...)
-
Festival del Film di Roma 2014 - A tutto tondo
Lele ha un dono raro: capire la personalità delle persone semplicemente guardando come disegnano. Gli basta appena un’occhiata sul foglio scarabocchiato da una bambina per intuire le sue inclinazioni e addirittura cosa farà da grande. E (...)
-
Festival del film di Roma 2014 - Spartacus e Cassandra
Spartacus e Cassandra sono due bambini rom in Francia. Le loro esistenze si sono sempre costruite per piccole tappe salienti: imparare a parlare, poi a camminare, poi a stare in equilibrio su un filo steso e infine a rubare autoradio (...)
-
Festival del film di Roma 2014 - X + Y
La matematica e l’amore hanno questo in comune: si basano su formule il cui senso sfugge alla maggior parte delle persone e, arrivati al dunque, l’ultimo teorema che sembra portarci ad una soluzione di qualche tipo è definitivamente (...)
-
Festival del Film di Roma - 27 aprile 2014 - Racconto di un evento
C’erano una volta i film dei Lumiere. Film che andavano bevuti con gli occhi pieni di stupore perché le immagini, che per millenni erano state ferme e immobili sulla superficie dei quadri, finalmente si muovevano pur se confinate nella (...)
-
Festival del film di Roma - My Italian Secret
Il bene si fa, ma non si dice. È piuttosto un segreto dolce, di quelli che servono a scaldarci il cuore come un cordiale quando fuori, il vento dei ricordi tristi e dei tempi peggiori, abbassa la temperatura e cerca la notte. Parlare (...)
-
Class Enemy
A metà anno scolastico un’affabile professoressa di tedesco deve assentarsi causa maternità. Prende il suo posto un collega altero, nero e freddo che si rivolge alla classe (ma anche ai suoi colleghi) con un rigore così insolito che, a (...)
-
Sin City - Una donna per cui uccidere
Sin City - Una donna per cui uccidere è, in fondo, poco più che un film replica. Un’ardita operazione di clonazione in cui quel che conta è l’innesto, l’ibridazione, la capacità di mettere insieme cose in cerca di una perfetta illusione di (...)
-
Lucy
Ogni mito, in fondo, è una storia che ci riporta a casa. Non ha importanza quanta acqua sia passata sotto gli scafi delle nostre "picciolette barche", né ci è utile contare i colpi di remo con i quali abbiamo sfidato le nostre personali (...)