
-
Pensaci, Giacomino! e altre novelle lette da Fabrizio Falco
Due armonici diversi vibrano all’unisono nella voce di Fabrizio Falco che legge Pirandello. Il primo è il timbro cupo e scuro di un narratore antico che, dal suo cantuccio di lucida ironia, guarda la miseria umana col distacco limpido (...)
-
Addii - Carlo Lizzani
Carlo Lizzani se ne è andato. Come per Monicelli non troppo tempo fa, la sua è stata una scelta che ci lascia più poveri, con una stella in meno ad aiutarci, naviganti, a ritrovare la rotta di casa. Nel buio della notte la sua stella ha (...)
-
Addii - Giuliano Gemma
Al cinema ci era arrivato dalla porta di servizio, come cascatore e stuntman. Corpo atletico, viso nobile e occhi limpidi, si era affacciato al mito con l’aria di chi si mette a servizio con modestia e senza troppe pretese. E, se (...)
-
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Il mare dei mostri
Nessuno sembra aver mai creduto fino in fondo alle potenzialità di un personaggio come Percy Jackson. Sulla carta, in effetti, il semidio era nato in modo strano, come un divertissment a metà tra il colto e il faceto capace di (...)
-
Gerontophilia
Oscilla tra i due poli di Santità e Rivoluzione l’ultimo lavoro di Bruce LaBruce. Come tutte le sue opere precedenti, a pensarci su un momento, ma con una consapevolezza teorica nuova ad infiammargli lo sguardo. A monte una presa di (...)
-
La belle vie
Per dieci lunghi anni, Sylvain e Pierre si sono nascosti insieme col padre. Il tribunale, a seguito di una causa di divorzio, aveva infatti deliberato per l’assegnazione dei figli alla madre, ma i ragazzi avevano preferito fuggire con (...)
-
Dracula 3D (Blu-ray)
In pochi se ne sono accorti, ma il Dracula 3D di Dario Argento si fonda su una vera e propria rivoluzione copernicana operata sul materiale di partenza: il mitico romanzo di Bram Stoker uscito nello stesso periodo in cui nasceva il (...)
-
Rumore di cicale
L’Italia è da tanto tempo un paese per vecchi. Anche dal punto di vista letterario, nonostante i premi concessi agli editori che decidono di investire sui giovani autori, il nostro è un paese in clamoroso decadimento. Ci manca una (...)
-
Addii - Vincenzo Cerami
Per Vincenzo Cerami la poesia semplicemente era. Era una cosa necessaria come l’aria che respiri, ma, come per l’aria non ti poni tanto la domanda di che cosa sia e di dove venga. Semplicemente lasci che ti riempia i polmoni. Era (...)
-
Now You See Me - I maghi del crimine
Nei film gialli, o comunque, in quelle storie che fanno del whodonit la loro principale ragion d’essere, normalmente ognuno è sospettato. L’abilità del giallista sta, quindi, nel creare, nel corso della narrazione, false piste che (...)